Come sarà l’inverno 2021-2022? Parola dell’esperto meteo

Previsioni a lungo tempo poco attendibili, ma ecco la tendenza del prossimo inverno. Si pensa allo sport invernale.
Forse quello alle porte sarà l’inverno più atteso di sempre, dopo due stagioni di restrizioni. Gli appassionati già sentono l’entusiasmo degli sci, ciaspole o ramponi che siano ai piedi. Quindi come sarà il prossimo inverno? Il Capoluogo lo ha chiesto ad Andrea Cucchiarella presidente associazione MeteoAquilano.
“Entrare nei dettagli è impossibile, ma anche dare una linea di tendenza generale è decisamente complicato. Ci sono dei centri di calcolo che emettono delle tendenze su scala Europea per quanto riguarda lo scostamento dalla temperatura normale o dalle precipitazioni normalmente attese, mese per mese. Negli ultimi anni con il riscaldamento globale, è sempre più frequente vedere queste tendenze che mostrano una temperatura mediamente sempre più alta del normale. Questo ovviamente non vuol dire che in un inverno che dura 3 mesi o anche più, come nelle nostre zone, non si possano verificare delle ondate di freddo. Ma spesso sono rapide, quasi delle toccate e fuga. Ma riuscire ad inquadrarle con settimane se non mesi di anticipo, è praticamente impossibile. La scorsa stagione invernale è stata decisamente nevosa per le medio alte quote, diciamo dai 1300 metri in su, con la beffa delle piste da sci chiuse causa covid. Ma comunque tutta questa neve, è caduta in un contesto di temperature superiori al normale. Infatti in città non è che sia nevicato poi così tanto. Detto questo, è veramente complicato riuscire a dare una tendenza per il prossimo inverno; per ora posso dirti che per l’inizio di novembre si intravede l’ingresso di perturbazioni dall’Oceano Atlantico, che sarebbero la norma in questo periodo, dove invece, come potrai vedere, sta piovendo veramente molto poco. Di conseguenza, anche la montagna ne risente, visto che a parte le zone più alte del Gran Sasso che sono ben innevate, il resto è ancora completamente brullo”.
Il Duca bianco

La prima neve ha imbiancato le vette del Gran Sasso già a inizio mese.