Ora solare, quando spostare le lancette

30 ottobre 2021 | 09:03
Share0
Ora solare, quando spostare le lancette

Ora solare: questo week end si spostano le lancette. Si dorme un’ora in più, ma ci sarà meno luce.

Con l’ora solare le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, dalle 03 alle 02, e si guadagnerà in questo modo un’ora di sonno.

Inoltre, si avranno 60 minuti di luce in più la mattina, ma di conseguenza nel pomeriggo farà buio prima.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2022, ovvero fino alla notte fra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, quando si rifarà il cambio.

Il meccanismo di cambio dell’ora che ci ha accompagnato ormai da decenni, dal prossimo anno potrebbe però cambiare nei diversi paesi europei: tra infinite polemiche infatti il Parlamento europeo ha fissato l’addio all’ora legale, lasciando ogni Stato libero di scegliere quale orario mantenere.

Come funziona il cambio dell’ora in Italia e perché non è stato ancora abolito

Per il momento l’Italia ha detto di no all’abolizione del cambio e ha depositato una richiesta formale per mantenere il sistema tuttora in vigore, cioè sei mesi l’anno di ora legale e sei mesi l’anno di ora solare, soprattutto per i vantaggi legati al risparmio di energia elettrica.

Durante i mesi autunnali e invernali, infatti, quando scatta l’ora solare, diventano più onerosi per le famiglie e per l’ambiente circostante. Parlando di numeri, Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha stimato che solo “nel 2020 i benefici dell’ora legale hanno determinato un risparmio pari a 400 milioni di kWh (quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 150 mila famiglie), un valore corrispondente a minori emissioni di CO2 in atmosfera per 205mila tonnellate e a un risparmio economico pari a circa 66 milioni di euro”.

L’ora legale, invece, permette al contrario di risparmiare sui consumi. Così, nel 2022 l’ora legale tornerà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022: in questo caso le lancette si sposteranno in avanti di un’ora, dalle 2 alle 3. Si dormirà un’ora in meno ma soprattutto durante il corso della giornata si avranno a disposizione più ore di luce, facendo buio di sera un’ora più tardi.