Antonio Di Bartolomeo eletto nel Consiglio direttivo dell’associazione “Città delle Grotte”

Il sindaco o di San Demetrio ne’ Vestini Antonio Di Bartolomeo nel Cda dell’associazione ‘Città delle Grotte’. Intanto nasce una nuova azienda speciale per il rilancio delle Grotte di Stiffe
Nella mattinata di oggi il sindaco Antonio Di Bartolomeo è stato eletto nel consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale “Città delle Grotte”. Si tratta di un’associazione che non ha fini di lucro. Opera per difendere e sviluppare la qualità dei territori, tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, della promozione e dell’informazione ambientale e turistica.
Con oltre 30 realtà ad oggi associate, rappresentative di diversi territori: dal nord al sud dell’Italia, comprese le isole nei cui aree sono presenti cavità naturali sotterranee.

Il commento del sindaco Antonio Di Bartolomeo:

“Questa nomina è un importante riconoscimento per me e per il nostro paese. Voglio ringraziare il Presidente Francesco De Ruvo (Sindaco di Castellana Grotte) e il direttore generale Dott. Marcello Di Martino, che mi hanno proposto all’assemblea. Il mio ringraziamento va anche tutti i sindaci che mi hanno supportato per ricoprire questa carica. Come per tutti i membri, questo ruolo viene svolto a titolo completamente gratuito e, di conseguenza, l’impegno sarà ripagato dai risultati che riusciremo a raggiungere per le nostre Grotte di Stiffe e per gli oltre 30 siti sparsi su tutto il territorio nazionale, affiliati a questa associazione”.
L’Associazione nazionale Città delle Grotte fa parte della rete di Res Tipica, costituita dall’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e dalle Associazioni Nazionali delle Città di Identità, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico, ambientale, culturale e turistico dei Comuni aderenti.
“Questo riconoscimento – continua Di Bartolomeo – dimostra come l’Amministrazione stia lavorando nell’interesse dei cittadini, dell’Ente e del sito turistico delle Grotte di Stiffe. La scorsa settimana, inoltre, è stata approvata in consiglio comunale l’Azienda speciale Territorio e Cultura (“ATC”) a capitale totalmente pubblico (100%) e controllata dal Comune di San Demetrio ne’ Vestini. L’Azienda sarà dedicata alla gestione del complesso turistico delle Grotte di Stiffe e di tutti quei musei che potranno nascere nel nostro Comune. Verrà registrata agli enti preposti nell’arco di qualche giorno, in modo da iniziare subito il suo percorso di sviluppo turistico”.
“Riteniamo sia l’unico soggetto giuridico che può portare avanti un lavoro di sviluppo territoriale, al netto dei voti contrari dei membri della minoranza – legittimati a farlo visto la conoscenza parziale del percorso – e di due consiglieri di maggioranza (Fazio e Taddei), i quali, dopo un dibattito durato mesi, hanno ritenuto di votare contro per logiche a noi ancora sconosciute, ma che approfondiremo e chiariremo nel breve periodo. L’Azienda speciale, inoltre, sarà seguita giornalmente da chi verrà designato per la gestione”.
“C’è la necessità di far crescere il sito turistico con una ‘ATC’ snella e con costi di gestione contenuti. Un’azienda proiettata al futuro, per costruire servizi e progetti turistici in continuità temporale nei decenni. Se non ci sono servizi e se manca organizzazione a lungo termine, c’è soltanto sfruttamento della risorsa e del territorio; in questo modo, invece, potremo avere un’azienda diretta da persone preparate, con esperienze consolidate nel mondo aziendale, ma sempre controllata dall’Ente comunale, a prescindere da chi governi. Un’azienda – conclude il sindaco Antonio Di Bartolomeo – di tutti i sandemetrani, in cui chiunque sia al timone, nel presente e nel futuro, saprà farne un valore aggiunto per il turismo locale ma aperto all’ingresso di altri Enti Comunali spinti dalle medesime necessità: ossia la gestione e lo sviluppo di beni museali/turistici. È solo l’inizio di un percorso che ritengo virtuoso e che darà soddisfazioni a tutta la cittadinanza”.