Qualità della vita, Italia Oggi premia le metropoli

15 novembre 2021 | 09:39
Share0
Qualità della vita, Italia Oggi premia le metropoli

Cambiano i parametri relativi alla popolazione che fino all’anno scorso avevano favorito le provincie medie come L’Aquila. Quest’anno peso diverso allo stesso parametro che premia le metropoli del nord.

Italia Oggi cambia i parametri della classifica sulla qualità della vita, che per il 2021 registra diversi stravolgimenti riassumibili in un balzo deciso delle metropoli del nord e un ridimensionamento delle province con popolazione inferiore, che coinvolge anche L’Aquila e la gran parte delle province del Centro Sud. Il capoluogo abruzzese finisce in 68ª posizione, ma è la stessa Italia Oggi a spiegare i motivi metodologici: “Ci si è accorti infatti che la classifica degli anni scorsi finiva per sovrappesare un indicatore, quello della Popolazione (che contiene le classifiche di densità demografica, emigranti, morti in percentuale, immigrati, istruzione, nati vivi in percentuale, e numero medio dei componenti della famiglia) rispetto a tutti gli altri e si è deciso quindi di ridimensionarlo attribuendogli un peso uguale o di poco superiore ad Affari e lavoro, Ambiente, Sicurezza, Salute, Tempo libero e Reddito: probabilmente anche questo ha contributo a migliorare la posizione dei grandi centri rispetto ai piccoli. Rimane invece costante, anzi si accentua, la distanza tra le province del Nord e quelle del Mezzogiorno. Basti pensare che tra le realtà del Centro-Sud solo Perugia, Macerata, Ascoli Piceno, Ancona, Terni, Grosseto e Fermo sono nella prima metà della classifica, mentre solo dieci province del Nord sono nella metà inferiore: Vercelli, Rovigo, Prato, Rimini, Como, Asti, La Spezia, Imperia, Pistoia e Alessandria”.

Un altro motivo risiede nel fatto che “le metropoli hanno dimostrato di saper affrontare meglio la pandemia da Covid-19, tanto che, pur essendo state nel 2020 penalizzate da questa emergenza, nel 2021 hanno saputo riprendersi con maggior rapidità, dimostrando una resilienza più accentuata rispetto a quella dei centri di minori dimensioni”.

Per Italia Oggi, a questo punto “il problema di fondo del Paese è probabilmente quello di capire come sia possibile gestire al meglio i fondi del Pnrr di fronte a un Mezzogiorno sostanzialmente incapace di reagire alla crisi sanitaria, ma anche sociale, politica ed economica che ha investito l’Italia, evitando che queste risorse si disperdano nei soliti mille rivoli di un clientelismo ostile a investimenti e innovazione, mentre le metropoli del Nord hanno già innestato una marcia in più e si preparano a recuperare il terreno perso. Un problema politico, oltre che sociale, dal quale dipenderà il futuro prossimo del Paese”.

Ai primi tre posti della classifica 2021, Parma, Trento e Bolzano.

italia oggi qualità della vita