L’Aquila, fine settimana di bel tempo

L’AQUILA – Fine settimana all’insegna della stabilità, ma da lunedì si cambia regime.
Nel corso del fine settimana godremo di una parentesi meteorologicamente più stabile. Un promontorio anticiclonico mobile di matrice oceanica prenderà il predominio del cuore del Mediterraneo per un paio di giorni. Questo sarà sinonimo di maggiore stabilità atmosferica ma, come spesso succede in autunno durante le fasi anticicloniche, ci saranno nebbie e dense foschie nelle vallate durante le ore più fredde della giornata. Le temperature in quota saliranno oltre le medie, ma nelle valli ci potranno essere inversioni termiche ben strutturate, che porteranno le minime anche prossime allo zero. Le massime potranno essere invece limitate dalla presenza della nebbia fino a mattina inoltrata. La parentesi stabile sarà piuttosto breve, in quanto già dalla serata di domenica arriveranno le prime avvisaglie di un peggioramento delle condizioni meteorologiche, che si concretizzerà all’inizio della nuova settimana. L’affondo sull’Europa occidentale di una vasta saccatura nord-atlantica determinerà la risalita di masse d’aria umida verso il Mediterraneo. Torneranno, dunque, nubi compatte e precipitazioni diffuse, mentre le temperature torneranno nelle medie stagionali, completando, così, il più classico dei quadri autunnali.
La giornata di sabato trascorrerà con cielo sereno o al più poco nuvoloso ovunque. Qualche banco di nebbia si formerà nelle vallate al primo mattino. Non sono previsti fenomeni. Temperature in generale aumento, mentre le minime potranno essere in calo nelle vallate a causa dell’inversione termica notturna (MIN: -1/+4°C, MAX +9/+14°C) . Venti deboli da nord di direzione variabile.
La giornata di domenica inizierà con cielo sereno o poco nuvoloso ovunque e con banchi di nebbia nelle vallate. La tendenza è per un progressivo aumento della nuvolosità a partire da ovest nel corso delle ore pomeridiane. La nuvolosità si farà consistente in tarda serata e nella successiva nottata sulle zone occidentali, dove non si escludono deboli piovaschi. Temperature minime e massime stazionarie. Venti deboli, al più moderati, in rotazione da sud-ovest.
(Francesco De Angelis, Meteo Aquilano)