Dad e quarantene, casi positivi a scuola: come funziona

2 dicembre 2021 | 12:29
Share0
Dad e quarantene, casi positivi a scuola: come funziona

L’AQUILA – Quarantene, isolamento, DAD, tanta confusione sulle nuove disposizioni emanate dal Governo in caso di positività al Covid 19 all’interno di una classe. Ecco come funziona.

Con tre classi della scuola primaria Torretta in quarantena e la scuola “Micarelli” chiusa per Covid 19, con circa altre 200 persone sempre in quarantena, cresce anche la confusione riguardo i provvedimenti da adottare e i comportamenti da tenere in caso di positività al Covid 19 di un alunno, un insegnante o chiunque a vario titolo frequenti una classe in presenza. Confusione accresciuta dall’avvicendarsi di circolari ministeriali e relativi bruschi retro front che rendono complicata la comprensione delle effettive regole in vigore.

Inizialmente, infatti, è stata emanata una circolare per cui a livello di misure anti Covid 19 a scuola, si tornava a quelle introdotte il 3 novembre, con la DAD, la famigerata Didattica a distanza, che scattava per tutta la classe, con un solo positivo al Covid 19. E quarantena per tutti, vaccinati e non. Dopo poche ore la repentina marcia indietro: se c’è un solo caso e tutti gli altri alunni risultano negativi, si continua con la didattica in presenza.

dad

Positivi al Covid 19, quarantene e DAD: come funziona.

Dopo il cortocircuito che si è creato nel giro di poche ore, quindi, la situazione relativa alle procedure si è finalmente stabilizzata e prevede le seguenti misure anti Covid 19. Se c’è un caso positivo, scatta il “tampone 0” per tutti compagni di classe, mentre per i docenti che hanno svolto attività in presenza in quella classe, tampone e se sono vaccinati possono restare a scuola. Chi non è vaccinato deve fare invece 10 giorni di quarantena, anche in caso di primo test negativo. Si torna alla normalità con il secondo tampone negativo, dopo i 10 giorni di quarantena.

Se i casi invece sono due nella stessa classe, la discriminante è ancora di più il vaccino: oltre ai due casi, infatti, ad andare a casa sono anche tutti gli studenti non vaccinati, che dovranno restare in quarantena per 10 giorni, anche con primo tampone negativo. I vaccinati proseguono le lezioni, sotto sorveglianza, con tamponi a 0 e 5 giorni.

Infine, se i casi positivi arrivano a tre o superiori, l’intera classe finisce in DAD. Anche in questo caso, però, il vaccino conta: i vaccinati infatti dovranno restare in isolamento 7 giorni, i non vaccinati 10 giorni.

Nelle classi con alunni di età inferiore ai 12 anni, che quindi non possono ancora fare il vaccino, tutti in quarantena per 10 giorni, con tampone il primo e decimo giorno. Per quanto riguarda invece insegnanti e operatori vari, quarantena di durata diversa (7-10 giorni). Se il caso positivo è proprio l’insegnante, i colleghi a contatto restano a lavoro se sono vaccinati. Con due insegnanti positivi, tutti in quarantena.