DILLO AL CAPOLUOGO |
Attualità
/
Copertina
/
L'Aquila
/

Autobus con orari ballerini, odissea di una lavoratrice sulla tratta Chieti L’Aquila

17 febbraio 2022 | 10:59
Share0
Autobus con orari ballerini, odissea di una lavoratrice sulla tratta Chieti L’Aquila

A #dilloalcapoluogo la segnalazione di disservizi sull’autobus TUA da Chieti Scalo a L’Aquila: “Puntualmente in ritardo, ma è partito in anticipo per una volta che ho finito di lavorare tardi”.

A #dilloalcapoluogo la segnalazione di disservizi sull’autobus TUA da Chieti Scalo a L’Aquila: “Puntualmente in ritardo, ma è partito in anticipo per una volta che ho finito di lavorare tardi”.

Arrivare alla fermata dell’autobus e non sapere se il mezzo è già passato o meno, perché parte “puntualmente con 15 minuti di ritardo“, ma può capitare perfino che anticipi. È l’odissea capitata a una donna aquilana che si reca a Chieti Scalo per lavoro, una volta a settimana: “In genere per rientrare prendo il pullman da piazzale Marconi delle 17.30 che fa puntualmente 15 minuti di ritardo. L’altro giorno prenoto regolarmente – usando il portale TUA – il biglietto di ritorno dalla fermata Chieti Scalo in via Tirino, delle ore 18.25, perché avevo finito di lavorare tardi. Per arrivare a quella fermata devo prendere un autobus urbano, che comunque fa parte del gruppo TUA. Ora, l’autobus urbano ha fatto un ritardo di 40 minuti e se non fosse stato per il buon cuore di chi mi ha dato un passaggio, non sarei mai arrivata in orario. Alle ore 18.20 sono alla fermata, ma dell’autobus neanche traccia. Dopo un po’ di attesa al call center, alla fine mi viene detto che probabilmente l’autobus è passato. Da che mondo è mondo, l’autobus deve passare a un determinato orario, e passi il ritardo dovuto al traffico, ma un anticipo di 10 minuti senza attendere il giusto orario è davvero inaccettabile. Ho avuto il disagio di dover ricomprare il biglietto, perché ‘signora, il rimborso lo può fare lei tramite il modulo’ e neanche una scusa, con il disagio di dover percorrere la strada indietro per raggiungere piazzale Marconi”. Segnalazione effettuata “con la speranza che la presente segnalazione possa migliorare il servizio che si è reso davvero pessimo”.

“Dillo al Capoluogo” è la rubrica in cui potete  raccontare tutto quello che non va attraverso il tradizionale indirizzo di posta elettronica:  ilcapoluogo@gmail.com oppure attraverso il servizio di messaggistica WhatsApp  (392 6758413) o ancora tramite la pagina Facebook – IL CAPOLUOGO D’ABRUZZO.