Meteorite sui cieli d’Italia, la caduta sui Monti Sibillini

Ha attraversato i cieli di diversi regioni d’Italia per poi finire sui Monti Sibillini, il meteorite che in molti, in Italia centrale, hanno atteso con il naso all’insù. Sabato sera numerosi gli avvistamenti, registrati anche nell’aquilano
Ha attraversato i cieli di diversi regioni d’Italia per poi finire sui Monti Sibillini, il meteorite che in alti, in Italia centrale, hanno atteso con il naso all’insù. Sabato sera numerosi gli avvistamenti, registrati anche nell’aquilano. Tanti anche i filmati pubblicati sul web, per condividere il passaggio della scia luminosa nel cielo.
Sembrerebbe essere caduto sui Monti Sibillini il meteorite che ha solcato i cieli d’Italia. La traiettoria dell’asteroide è stata rilevata dalle telecamere Inaf sabato 5 marzo. Nel cielo chi è riuscito a intravedere il meteorite ha ammirato un bagliore verde, una luce improvvisa, che ha preceduto, poi, lo schianto, avvenuto secondo alcuni esperti sui Monti Sibillini, nel territorio delle Marche. Avvistamenti si sono verificati nell’aquilano – vi abbiamo raccontato della foto segnalazione da Coppito – nel Lazio, Emilia Romagna, Toscana, e Umbria.
Molto probabilmente si trattava di un frammento di materiale roccioso o metallico che ha attraversato l’atmosfera terrestre, raramente i frammenti di questi materiali raggiungono la superficie della Terra.
Stando agli ultimi aggiornamenti forniti da PRISMA, Prima Rete per la Sorveglianza sistemica di Meteore e Atmosfera, il meteorite si è sviluppato poco a nord di Perugia, per poi spegnersi proprio nella zona dei Parco dei Monti Sibillini. L’oggetto ha illuminato il cielo per circa 10 secondi: si stima una massa residua di circa 1 kg, sono tuttora in corso i calcoli per localizzare eventuali frammenti a terra.