L’Aquila, un weekend instabile: temperature sotto le medie

Le previsioni del tempo a L’Aquila per il weekend: rovesci sparsi, qualche fiocco di neve oltre sui monti. Temperature di qualche grado al di sotto delle medie stagionali
Weekend a tutta instabilità a L’Aquila: le previsioni meteo.
Nel corso del weekend avremo generali condizioni di instabilità atmosferica a causa della presenza di una depressione in seno al Mediterraneo, con perno sul basso Tirreno. Avremo nubi consistenti e rovesci intermittenti, più probabili sulla fascia centrale abruzzese. Il minimo di pressione calamiterà verso l’Abruzzo fresche correnti orientali, che faranno abbassare le temperature un paio di gradi al di sotto delle medie stagionali.Tornerà anche a cadere qualche fiocco di neve sulle cime appenniniche più alte. Nulla di anomalo, questa è la vera natura della primavera, una stagione di transizione, fatta di frequenti fasi instabili e altalene termiche.
La giornata di sabato trascorrerà con nuvolosità irregolare, a tratti compatta, sulle zone orientali del territorio aquilano e sul Gran Sasso. Spostandoci ad ovest la nuvolosità al mattino sarà più frastagliata, ma tenderà ad aumentare nelle ore pomeridiane. Ci saranno anche dei rovesci sparsi, nella prima parte del giorno concentrati a ridosso dei rilievi e nel pomeriggio in estensione al resto del territorio.
Quota neve in calo localmente fin sui 2000 metri. Temperature minime e massime in leggero calo (MIN: +3/+8°C, MAX:+12/+15°C), venti moderati in prevalenza da est/nord-est, con raffiche localmente intense sui monti.
La giornata di domenica vedrà nuvolosità frastagliata al primo mattino. Nel corso della mattinata assisteremo ad un ulteriore aumento della nuvolosità a partire dai rilievi orientali, in spostamento verso ovest. Al pomeriggio saranno possibili rovesci sparsi su tutto il territorio aquilano. Neve oltre i 2200 metri di quota. In serata i fenomeni cesseranno e le nubi lasceranno spazio a delle schiarite. Temperature minime e massime stazionarie, venti deboli, localmente moderati da est.