La dottoranda aquilana Laura Falci in evidenza al Festival dell’Economia di Trento

4 giugno 2022 | 16:08
Share0
La dottoranda aquilana Laura Falci in evidenza al Festival dell’Economia di Trento

L’aquilana Laura Falci, dottoranda al primo anno del 37o ciclo presso La Sapienza, ospite del Festival dell’Economia di Trento, in corso di svolgimento in questi giorni.

L’aquilana Laura Falci, dottoranda al primo anno del 37o ciclo presso La Sapienza, ospite del Festival dell’Economia di Trento, in corso di svolgimento in questi giorni.

Il suo abstract, dal titolo “Occupazione femminile in pandemia: smart working e conciliazione vita – lavoro” è risultato infatti fra i vincitori della challenge lanciata da Il Sole 24 Ore, Visioni di Futuroper la sezione parità di genere. Laura Falci, dottoranda in Comunicazione, Ricerca sociale e Marketing, indirizzo di Metodologia delle Scienze Sociali, ha completato gli studi universitari ad Univaq nel 2021 per poi intraprendere l’attività di ricerca a La Sapienza.

laura falci festival trento

“Il titolo che ho scelto per il mio elaborato contiene una parola chiave importante: conciliazione. Ho voluto illustrare le trasformazioni avvenute a causa dello shock pandemico all’interno del tessuto economico – produttivo italiano, già segnato da profonde criticità strutturali preesistenti, le quali hanno inasprito diseguaglianze socio economiche a danno di specifici attori seriali.”
Più che di smart working” prosegue Laura Falci ” si è trattato di un esperitmetno su larga scala di lavoro da remoto, essendo mancate alcune condizioni strutturali caratterizzanti come il lavoro su obiettivi, la volontarietà e specialemntelo svincolamento dai tempi di produzione. C’è di più: in chiave di genere, queste condizioni hanno determinato un ulteriore aggravio delle condizioni soprattutto delle donne lavoratrici, con una sovrapposizione del lavoro da casa con i compiti di cura. Ho avanzato una proposta sulla necessità di formazione alle modalità di lavoro non tradizionali, sia per i sistemi organizzativi sia per i singoli lavoratori, volta alla costruzione di consapevolezza di un reale bilanciamento tra vita e lavoro, per scongiurare i rischi di con-fusione fra tempi di lavoro e di vita privata”

laura falci festival trento

Il Festival dell’Economia di Trento, giunto alla sua XVII edizione, vede quest’anno partecipare 8 Premi Nobel, oltre 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 36 relatori internazionalioltre 30 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, 11 Ministri.
Un programma vasto che, partendo dal tema scelto per l’edizione 2022 – Dopo la pandemia (e con una guerra in corso), “TRA ORDINE E DISORDINE” – stimolerà il dibattito tra le menti più brillanti del mondo scientifico, gli opinion leader di riferimento e importanti esperti delle più diverse discipline per analizzare com’è cambiato il mondo dopo la pandemia e laguerra in Ucraina.
Accanto al programma ufficiale, la nuova formula del Festival dell’Economia di Trento prevede inoltre molte altre iniziative tese ad ampliare diverse e ulteriori forme di dibattito e approfondimento. Fra queste, appunto, Visioni di Futuro, rivolta agli studenti universitari e dottorandi, che invita i giovani a misurarsi su due temi tra quelli maggiormente in primo piano nel dibattito attuale: la parità di genere e la transizione energetica.