Fagnano Alto, torna a splendere l’Eremo di San Rocco

19 luglio 2022 | 10:25
Share0
Fagnano Alto, torna a splendere l’Eremo di San Rocco

Fagnano Alto, l’Eremo di San Rocco torna a nuova vita. La riapertura.

Fagnano Alto, l’Eremo di San Rocco torna a nuova vita. La riapertura.

L’Eremo di San Rocco, nella frazione di Ripa di Fagnano Alto, verrà inaugurato e restituito alla popolazione sabato 30 luglio alle ore 18.30. Il sindaco Francesco D’Amore, accompagnato dal parroco Don Pedro e dalle Autorità civili e religiose, procederà alla riapertura della piccola chiesetta del diciottesimo secolo che sarà restituita alla popolazione e all’intero territorio.
Sono passati 13 anni dalla chiusura dell’area che ospita l’eremo di San Rocco: un’ordinanza aveva interdetto tutta la zona a causa della pericolosità della parete rocciosa sovrastante. “Sarà una giornata molto sentita per la popolazione di Fagnano e non solo” – afferma un emozionato D’Amore. “L’eremo è stato un punto di riferimento per tante generazioni ed è  una delle perle del nostro territorio. E’ sempre stato molto frequentato dai numerosissimi fedeli devoti al Santo e da tantissimi turisti.

I lavori sono durati poco più di un anno e sono stati possibili grazie al contributo della Regione Abruzzo, del comune di Fagnano Alto e del Parco Sirente Velino. L’intervento meticoloso è stato curato dall’ingegner Capassi, noto tra l’altro per la messa in sicurezza delle Gole di Celano. Qui a Fagnano è stato effettuato un intervento simile, che oggi possiamo dire positivamente concluso”. La messa in sicurezza è stata realizzata attraverso diversi fasi: “Dapprima attraverso la bonifica dell’area da tutto il materiale mobile e pericolante di sassi e arbusti; poi  con l’osservazione e il monitoraggio necessari a individuare potenziali spostamenti e/o distaccamenti della parete” – spiega l’ingegner Antonio Capassi. “Dopo la preparazione della parete, sono stati creati ancoraggi e fissati in parete dei prismi per individuare le aree soggette a movimento. Il monitoraggio è avvenuto indicativamente ogni 3-4 mesi e ci ha permesso di individuare altri massi in posizione precaria, puntualmente estratti. Superata la stagione invernale, siamo arrivati a certificare che la parete è stabile e che non ci sono situazioni di potenziale rischio”.

Così a un anno di distanza la sicurezza dell’area è garantita e il piccolo eremo, perla della Valle Subequana, è pronto per essere restituito all’intero territorio. Hanno preso parte attiva per la riqualificazione e la messa in sicurezza del sentiero che porta all’eremo l’associazione Oro Nero e la Proloco Fagnanese.

Il programma.

Ore 18:00 Raduno nella piazza della chiesa a Ripa
Ore 18.30 parte pubblica:
Ore 19.00 parte religiosa
–  Sul sentiero verso l’eremo di San Rocco
–  Benedizione dell’eremo.