Tracciamento bonus fiscali, l’Intelligenza Artificiale parla aquilano: premiati ricercatori UnivAq

Importanti riconoscimenti per il professor Giovanni De Gasperis, l’ingegner Sante Dino Facchini e il tesista Alessio Susco del DISIM UnivAq, che si aggiudicano il terzo posto all’IBM Demostration Award.
Importanti riconoscimenti per il professor Giovanni De Gasperis, l’ingegner Sante Dino Facchini e il tesista Alessio Susco del DISIM UnivAq, che si aggiudicano il terzo posto all’IBM Demostration Award.
Dal 13 al 15 luglio sono giunti a L’Aquila, presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’UnivAq, oltre 200 ricercatori provenienti da tutta Europa, riunitisi per l’importante “20th International Conference on Practical Applications of Agents and Multi-Agent Systems”. In questa occasione, l’articolo presentato dal ricercatore universitario, professor Giovanni De Gasperis, dal dottorando di ricerca, ingegner Sante Dino Facchini, e dal tesista Alessio Susco, tutti appartenenti al DISIM dell’Università dell’Aquila, è risultato terzo classificato all’importante premio IBM Demonstration Award con il progetto “Demonstrator of Decentralized Autonomous Organizations for Tax Credit’s Tracking”, riguardante appunto un software sperimentale per il tracciamento dei crediti derivanti da bonus fiscali.
Il riconoscimento è giunto nell’ambito dell’importante conferenza internazionale, la cui tematica principale è stata quella delle applicazioni pratiche dei sistemi Multi-agente (PAAMS), ma sono state approfondite negli eventi collegati al main track anche il Calcolo Distribuito e l’ Intelligenza Artificiale (DCAI), le applicazioni pratiche sulla Blockchain (BLOCKCHAIN), l’Intelligenza Artificiale d’Ambiente (ISAMI), Bioinformatica (PACBB), Sistemi intelligenti per l’Apprendimento (MIS4TEL) e Economia decisionale (DECON).
L’organizzazione è stata curata dai dipartimenti DISIM-Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica e MESVA-Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università dell’Aquila e da importanti università estere, tra cui l’Università di Salamanca, la Nanyang Tech di Singapore e la Purdue University; tra gli sponsor principali l’IBM e Armundia Group.
All’attività congressuale si sono affiancati eventi per promuovere il territorio, quali degustazioni di prodotti tipici e una visita guidata per le strade della città.