Visita Papa Francesco, L’Aquila si mostra bella e pulita

L’AQUILA – Dalla fase preparatoria al post evento, tanto impegno e grandi sforzi dietro le quinte, il lavoro dell’ASM per garantire una città accogliente per l’evento della visita di Papa Francesco.
L’AQUILA – Dalla fase preparatoria al post evento, tanto impegno e grandi sforzi dietro le quinte, il lavoro dell’ASM per garantire una città accogliente per l’evento della visita di Papa Francesco.
Se è vero com’è vero che migliaia di persone hanno potuto assistere alla visita di Papa Francesco a L’Aquila e tantissime altre lo hanno potuto fare attraverso i media, l’immagine della città è rimbalzata ai “quattro angoli della terra” in tutta la sua bellezza. “La città si è saputa unire per accogliere il Papa, – ha sottolineato don Claudio Tracanna nell’intervista a IlCapoluogo.it – non solo con affetto, ma anche con una modalità organizzativa davvero buona. Dalla Prefettura alla Questura, dal Comune, alla Provincia e alla Regione, tutti hanno contribuito perché l’accoglienza fosse ottima”. Tra questi, i meno esposti ai media sono stati sicuramente gli operatori dell’ASM, che hanno svolto il proprio servizio per rendere il più possibile pulita e accogliente la città, a partire dalla fase preparatoria.
Pulizia e manutenzione straordinarie non solo per piazza Duomo, Collemaggio, e le vie attraversate dalla Papamobile, ma particolare attenzione anche alle strade della movida, che generalmente risultano di più difficile gestione. Pulizia tombini, lavaggio strade, pulizia generale straordinaria, tanto impegno perché la città apparisse al mondo in tutta la sua bellezza.
Particolarmente difficile la gestione dei cestini, che per motivi di sicurezza sono dovuti sparire sia a piazza Duomo, che lungo tutto il percorso della Papamobile fino a Collemaggio. Solo dopo la partenza di Papa Francesco, l’ASM ha potuto ripristinare quel tipo di raccolta, in tempi rapidi.
Insomma, oltre quello che migliaia di persone hanno potuto vedere durante la Perdonanza 2022, c’è anche il lavoro “nascosto” di tante persone, come gli operatori dell’ASM, impegnati come tutti per la buona riuscita dell’evento.
(Foto di repertorio)