Contributi per eventi fuori dal centro storico, come fare richiesta

L’AQUILA – Pubblicato l’avviso per la richiesta di contributi finalizzati all’organizzazione di eventi di pubblico intrattenimento a favore delle attività commerciali fuori dal centro storico.
L’AQUILA – Pubblicato l’avviso per la richiesta di contributi finalizzati all’organizzazione di eventi di pubblico intrattenimento a favore delle attività commerciali fuori dal centro storico. Domande a partire dal 16 settembre.
“A seguito della delibera di giunta dello scorso 1° settembre segnalo la pubblicazione dell’Avviso, sull’Albo Pretorio Comunale, per la richiesta di ammissione ai contributi per l’organizzazione di eventi per le attività commerciali delle nostre frazioni e comunque ubicate fuori le mura urbiche“. Lo annuncia Livio Vittorini, spiegando che si stratta di “un primo intervento – voluto con forza e determinazione dal sottoscritto e sostenuto dal gruppo consigliare di FDI – che guarda anche alla promozione dei tanti e bravi artisti locali”.
Come si legge nell’avviso, “il limite massimo di ogni contributo è stabilito in euro 300 ed ogni attività commerciale ne potrà far richiesta per un massimo di tre volte. Ogni contributo sarà concesso a seguito di autocertificazione delle spese sostenute opportunamente quietanzate, con rendicontazione finale. I contributi saranno concessi fino a esaurimento dello stanziamento previsto nell’apposito capitolo di bilancio, per gli eventi da organizzare entro il 31 ottobre 2022”.
Le attività commerciali interessate possono fare richiesta inoltrando istanza per essere inseriti nell’elenco per l’ottenimento dei contributi all’indirizzo PEC suap.comune.laquila@pec.it dal giorno 16 settembre.
Il comunicato.
“Soddisfatto – si dichiara il consigliere di maggioranza e presidente della commissione bilancio Livio Vittorini – per questo provvedimento che guarda alle frazioni che sono state tema rivendicato da Fratelli d’Italia ed in particolare dal sottoscritto durante la campagna elettorale. Un grazie al sindaco Biondi, al Vicesindaco – con delega al commercio Daniele – con cui ho condiviso l’iter che ha portato alla delibera in oggetto e al gruppo consiliare di Fdi che l’ha voluta sostenere. Un incentivo pensato a favore anche dei tanti e bravi artisti locali, reso possibile dal lavoro della dottoressa Savini responsabile del servizio Suap e dal Dirigente del Settore Roberto Evangelisti. Ci aspettano mesi di lavoro incessante a servizio del nostro territorio che non può permettersi di perdere la sfida sull’attrattiva’ e sulla centralità che il prezioso dono di Papa Francesco, tramite l’indulgenza plenaria estesa a tutto l’anno, conferisce ulteriormente alla nostra città.”