Fantozzi diventa Lego, in mattoncini la scena del bus in Tangenziale

Fantozzi e la scena del tram preso al volo diventano un set Lego da un’idea dell’architetto Giorgio Tona di Quarto. Come votare per avviare la produzione.
Tremila mattoncini per una pietra miliare del cinema italiano: Ugo Fantozzi, il povero ragioniere, diventa Lego, con la scena iconica del film del 1975 di Luciano Salce, dell’autobus preso al volo sulla Tangenziale di Roma per andare a lavoro.

Nel 1975 le riprese del primo film della saga di Fantozzi iniziarono a Roma a metà ottobre del 1974. Per la Megaditta fu usato l’allora palazzo dell’Inam tra Tor Marancia e Garbatella, senza le insegne. Gli esterni del condominio di Fantozzi furono girati presso due edifici: quello in viale Castrense, dove inizia la Tangenziale Est, e uno sulla Gianicolense. Gli interni della villa di Catellani sono quelli di una villa dell’Olgiata, mentre il ristorante giapponese è un set costruito nella villa Monte Mario in via Trionfale. L’idea di trasformare Fantozzi in un gioco, è di un architetto genovese quarantenne, Giorgio Tona di Quarto, che ha progettato il modellino in cinque mesi e l’ha portato in Toscana al Bricks in Florence Festival prima e all’evento di Villa Bombrini nell’ambito di ExhiBricks (Liguria Bricks). L’autobus verde, come le finestre del palazzo, i balconcini, Fantozzi che si butta di sotto. I colori vintage degli anni Settanta e di una Roma che andava più lenta. Le foto sui social sono diventati virali, perfino Elisabetta Villaggio, figlia di Paolo Villaggio, volto iconico e mai dimenticato del tragico “Ugo Fantozzi”, le ha condivise e moltissimi hanno contattato l’inventore per acquistare il set. Che attualmente è un modello unico e “si trova solo a casa mia”, ha dovuto specificare Tona di Quarto.
Fantozzi Lego, servono 10 mila firme per avviare la produzione: rcco dove votare perché diventi set ufficiale
Il set adesso potrebbe essere preso in considerazione dalla stessa Lego e diventare ufficiale: servono diecimila preferenze perché inizi la produzione ufficiale in serie. Le votazioni sono aperte nella sezione Lego Ideas a questo link.
Fantozzi diventa un Lego: la ricostruzione
Davanti si vede la classica scena del film con Fantozzi, i balconcini e il bus, ma dietro c’è un mondo che l’architetto ha ricostruito, l’interno del palazzo con i vari appartamenti, box e cantine. “Questo modello rappresenta Ugo Fantozzi che cerca di prendere l’autobus al volo sulla Tangenziale di Roma: alla fine fallisce, ma la scena rimane una delle più esilaranti nella storia della commedia”, scrive il progettista sul sito ufficiale. “Non è solo un omaggio a quel film, ma anche un’occasione per avere un pezzo intero di una città vintage costruita con i mattoncini Lego, con la sua estetica classica (ad esempio l’autobus verde) e molte scene domestiche da rappresentare all’interno dell’edificio, con molti dettagli. Mi sono divertita molto a cercare il pezzo di Lego migliore per ogni dettaglio. Spero davvero che vi piaccia e che vogliate sostenerlo. Molte grazie!!!”.
