Bubble Rent, una nuova auto con i vantaggi del noleggio a lungo termine

Con Bubble Rent l’auto non si acquista più, si noleggia. Il 24 febbraio l’inaugurazione dell’innovativo servizio di noleggio a lungo termine, offerto dall’agenzia Reale Mutua: tanti vantaggi e nessuna incombenza amministrativa
Con Bubble Rent l’auto non si acquista più, si noleggia. Un vento di novità che porta direttamente a L’Aquila Bubble Rent. Il 24 febbraio alle 17 l’inaugurazione dell’innovativo servizio di noleggio a lungo termine, offerto dall’agenzia Reale Mutua dell’Aquila: dedicato alle aziende ma anche ai privati. Tanti vantaggi e nessuna incombenza amministrativa, perché pensano a tutto i consulenti di Bubble Rent, oltre alla possibilità di scegliere il veicolo che più si addice alle proprie esigenze. Perché tanti scelgono il noleggio a lungo termine? Scopriamolo insieme.
PUBBLIREDAZIONALE – Arriva a L’Aquila Bubble Rent, il servizio di Noleggio auto a lungo termine. Una forma alternativa all’acquisto, conveniente per molteplici motivi. Sgravi fiscali per le aziende e per i privati che scelgono di affidarsi a Bubble Rent: ma come funziona e cosa comprende il canone da versare per il noleggio a lungo termine? Partiamo dall’inizio.
Il Noleggio a lungo termine è una tipologia di locazione per l’uso di mezzi di trasporto da parte delle imprese, oggi di grande interesse anche per professionisti e privati. Invece di acquistare l’auto, quindi, la si noleggia: per un periodo di almeno due anni e una durata massima di 5.Si possono noleggiare tutte le tipologie di veicoli, dal Suv all’auto commerciale, fino al motociclo.
Come funziona Bubble Rent?
Il cliente sceglie il veicolo come se dovesse acquistarlo, configurandolo esattamente secondo le sue esigenze. Quindi, ne delega l’acquisto alla società di noleggio a lungo termine a cui si rivolge, la quale provvede a tutte le pratiche amministrative prima di mettere il mezzo a disposizione del richiedente. La società di noleggio – oltre ad acquistare il veicolo – fornisce al cliente tutti i servizi tipici del noleggio a lungo termine, come: messa su strada, tassa di possesso mensilizzata, Assicurazione RCA, Incendio e Furto, Kasko, manutenzione ordinaria (tagliandi), straordinaria (guasti), soccorso stradale e tanti altri, come, ad esempio, sostituzione degli pneumatici ed auto sostitutiva.
Come viene stabilito il pagamento?
Il canone mensile per l’utilizzo del veicolo viene calcolato tenendo in considerazione diversi aspetti, come: il veicolo richiesto, la durata contrattuale, la percorrenza chilometrica stimata, le coperture assicurative, l’anticipo versato, la rivendibilità del veicolo a fine noleggio.
Il canone varia in base ad una serie di parametri. Il minimo di tempo necessario affinché possa essere previsto il Noleggio a lungo termine è di due anni, il massimo cinque anni.
Cosa avviene al termine del periodo contrattuale concordato tramite Bubble Rent?
Il cliente restituisce il veicolo alla società di noleggio. Il Cliente, inoltre, ha la facoltà di chiedere il prolungamento del noleggio o l’acquisto del veicolo o, ancora, può scegliere un nuovo veicolo da noleggiare, senza alcuna preoccupazione.

Quali sono i vantaggi del nuovo servizio?
I vantaggi della formula di noleggio a lungo termine sono principalmente di carattere:
-Economico: solitamente le società di noleggio sono in grado di acquistare veicoli e servizi a condizioni più vantaggiose rispetto al singolo, pertanto possono proporre al proprio cliente un risparmio considerevole;
-Operativo: la società di noleggio si preoccupa di tutte le incombenze legate alla gestione del veicolo, lasciando libero il cliente di concentrare i suoi impegni economici ed operativi al suo core business;
-Amministrativo: il cliente riceve un’unica fattura riepilogativa che comprende tutte le voci di spesa. Inoltre differenzia il canone in costi operativi e servizi. Questo perché dal punto di vista fiscale esiste una differenza sostanziale;
-Fiscale: il noleggio a lungo termine non è un’operazione finanziaria, pertanto non comporta alcuna segnalazione nel mondo finanziario, evitando esposizioni. Inoltre, la fattura di noleggio è conveniente per le aziende essendo fiscalmente deducibile e detraibile.
Quali mezzi si possono noleggiare? Lo spiegano i responsabili dell’Agenzia Reale Mutua dell’Aquila e del nuovo Servizio Bubble Rent, Alberto Villani e Manuela Amedoro.
“C’è la possibilità di scegliere tutte le categorie di veicoli: citycar, monovolume, berlina, Suv, veicolo commerciale, motociclo.
Qualora il veicolo scelto sia disponibile in magazzino, i tempi di consegna previsti sono brevissimi, se invece il cliente desiderasse personalizzare il mezzo, per particolari esigenze, i tempi previsti per la consegna sono leggermente più lunghi”.
Di cosa si occupa l’Agenzia?
Bubble Rent offre una consulenza personalizzata, mettendosi a completa disposizione del cliente.
“Seguiamo tutto l’iter amministrativo della pratica – continuano Alberto e Manuela – dalla scelta del veicolo alla raccolta della documentazione fiscale del cliente, con la relativa verifica di solvibilità. Quindi c’è la parte di preventivazione: si cerca l’offerta più conveniente per il cliente e una volta individuata si va a contrattualizzare la richiesta. Successivamente, c’è la consegna a domicilio del veicolo per il cliente. Dalla scelta alla consegna, quindi, il cliente viene sollevato da qualsiasi incombenza”.
Clicca qui per il sito internet con tutte le informazioni e per info contatti: http://www.bubblerent.it
PUBBLIREDAZIONALE