Meteo, fine settimana di maltempo: quota neve in progressivo calo

Previsioni meteo per il fine settimana 25-26 febbraio: maltempo e quota neve in progressivo calo.
Previsioni meteo per il fine settimana 25-26 febbraio: maltempo e quota neve in progressivo calo.
Una vasta saccatura depressionaria di estrazione artica, seguita da aria estremamente fredda, si spingerà verso l’Europa centrale, favorita da un’elevazione anticiclonica in Atlantico, fino al Regno Unito. Tuttavia, tale saccatura, invece di scivolare verso i Balcani lungo l’Adriatico, punterà Germania, Francia e Spagna, rimanendo principalmente a nord dell’arco alpino. Si formerà un profondo minimo depressionario sul Golfo Ligure, che richiamerà aria mite ed umida dal Mediterraneo occidentale verso le regioni centro-meridionali. In Abruzzo ci attende un peggioramento del tempo a partire da sabato, con nubi via via più compatte e fenomeni, che si faranno sparsi e localmente moderati nella seconda parte del giorno. Le precipitazioni insisteranno anche domenica ed all’inizio della nuova settimana, con quota neve in progressivo calo fin sotto i 1000 metri di quota, grazie al parziale afflusso di aria fredda dal medio-alto Adriatico.
La giornata di sabato si aprirà con cielo parzialmente nuvoloso ovunque ma la tendenza sarà per un aumento della nuvolosità da ovest nel corso del pomeriggio. Le nubi si faranno compatte in serata, quando daranno luogo a rovesci sparsi sulle zone occidentali. Quota neve in calo dagli iniziali 2400 metri fin sotto i 2000 metri nella successiva nottata. Temperature minime e massime in aumento (MIN: +2/+6°C, MAX: +12/+18°C). Ventilazione moderata da sud-ovest, localmente forte sui monti in serata.
La giornata di domenica vedrà cielo irregolarmente nuvoloso o coperto sulle zone occidentali, con rovesci diffusi e localmente moderati, specie al mattino e dalla serata. Altrove si alterneranno momenti di nuvolosità consistente a locali schiarite, più probabili nelle ore centrali del giorno ed il rischio di fenomeni consistenti sarà più basso. Quota neve in calo dagli iniziali 2000 metri fin verso i 900-1000 metri della nottata successiva. Temperature minime e massime in lieve flessione (MIN: -1/+4°C, MAX: +9/+12°C). Ventilazione moderata sud-occidentale.
(Francesco De Angelis)