L’Associazione Quarto di San Pietro si presenta alla città

5 marzo 2023 | 12:30
Share0
L’Associazione Quarto di San Pietro si presenta alla città

L’Associazione Quarto di San Pietro si presenta alla Città, la proposta: “Dal Comune una sede alle associazioni culturali”

L’Associazione Quarto di San Pietro si presenta alla Città, Angelo De Nicola: il Comune fornisca una sede alle associazioni culturali.

Nel pomeriggio di sabato 4 marzo, presso la Libreria Colacchi, la neocostituita Associazione Quarto di San Pietro si è presentata agli aquilani.
L’incontro, che ha visto intervenire la Presidente Beatrice Sabatini insieme al giornalista e scrittore Angelo de Nicola, ha richiamato presso la storica libreria un gran numero di cittadini tra cui figure importanti nel panorama culturale aquilano come Walter Capezzali, Presidente emerito della Deputazione di Storia Patria, Floro Panti, Presidente del Centro Studi Celestiniani e Mariagrazia Lopardi, Presidente dell’Associazione Culturale Panta Rei.
A fare da cornice all’evento alcuni dei magnifici abiti che i membri dell’Associazione Quarto di San Pietro indossano durante il Corteo della Bolla. I vestiti, realizzati da Beatrice Sabatini insieme a Marzia Mariotti,Barbara Nardecchia e Rosaria Zichella, sono stati creati sulla base di accurati studi filologici. Insieme agli abiti, sono state esposte delle riproduzioni di gioielli medievali realizzate da Beatrice Sabatini, tutte storicamente attendibili.

Nel proprio intervento, Angelo de Nicola ha ripercorso la genesi della Perdonanza come la conosciamo oggi, concentrando l’attenzione sul ruolo che i Quarti aquilani hanno avuto nello svolgimento della principale festa aquilana. “Nel corso degli anni molti sono stati i tentativi di far nascere una cultura di appartenenza legata ai quarti cittadini– ha sottolineato De Nicola- tra le tante possiamo ricordare il Pallium Hominum Peditum. Tuttavia ancora stenta a prendere corpo una coscienza collettiva in cui tutti i cittadini si riconoscano nei rispettivi Quarti di appartenenza”. L’iniziativa che ha portato alla costituzione dell’Associazione Quarto di San Pietro viene vista dallo scrittore come un ulteriore passo avanti verso la costituzione di un’identità cittadina più forte: “Sono più di quarant’anni che, insieme a tanti altri appassionati, mi impegno per promuovere lo sviluppo di un maggiore senso di appartenenza presso la mia comunità – ha continuato – sono un cittadino appartenente al Quarto di S. Pietro e non posso non sentirmi parte dell’Associazione”.
Nel sottolineare come la presenza di punti di riferimento identitari debba assumere maggiore concretezza, De Nicola ha chiuso il proprio intervento con una proposta: Dal momento che il Comune dispone di numerosi appartamenti sfitti, perché non assegnarne alcuni come sedi delle principali associazioni di ogni Quarto?

“L’idea di costituire un’associazione che costituisse un punto di riferimento per i cittadini appartenenti al Quarto di S. Pietro è nata all’interno del Corteo della Bolla –ha spiegato Beatrice Sabatini – quando, insieme ad alcune appassionate, abbiamo deciso di dare un senso alla passione per gli abiti storici che ci accomunava”. La ragion d’essere dell’Associazione non consiste solamente nella partecipazione al Corteo: “Nell’ottobre del 2022 abbiamo dato vita ad una realtà che si prefigge di creare un legame tra le componenti del Quarto intra ed extra moenia, di stimolare il dialogo e la collaborazione tra i Quarti cittadini, tra i borghi intorno all’Aquila e tra essi e la città, con il fine ultimo di mantenere viva e prolifica la cultura aquilana.” I già numerosi membri dell’Associazione, tra cui spiccano figure autorevoli come Walter Capezzali e lo stesso Angelo de Nicola, saranno attivi nella promozione di convegni, ricerche e seminari sulla storia e sui monumenti del Quarto e, più in generale, della città, nonché nella salvaguardia e nella diffusione di antiche attività artigianali come l’arte del tombolo aquilano. “L’Associazione Quarto di San Pietro è aperta a tutti – ha concluso Sabatini – anche a coloro che non sono originari del nostro Quarto di riferimento.”

associazione quarto di san pietroassociazione quarto di san pietroassociazione quarto di san pietroassociazione quarto di san pietro