L’Aquila, weekend all’insegna della variabilità: temperature ancora sopra la media

10 marzo 2023 | 17:22
Share0
L’Aquila, weekend all’insegna della variabilità: temperature ancora sopra la media

Le previsioni meteo a L’Aquila per il weekend dell’11 e 12 marzo. 

Le previsioni meteo a L’Aquila per il weekend dell’11 e 12 marzo.

Nel corso del weekend assisteremo ad un leggero miglioramento delle condizioni atmosferiche sul bacino centrale del Mediterraneo. Le umide correnti atlantiche legate al passaggio di una perturbazione nella giornata di venerdì verranno sostituite da un timido accenno di elevazione anticiclonica mobile. Avremo generalmente condizioni di variabilità atmosferica, con locali addensamenti più consistenti ma fenomeni isolati e poco significativi.Per il prossimo peggioramento del tempo bisognerà attendere la giornata di martedì, quando una nuova saccatura di matrice atlantica affonderà sul Mediterraneo. Sarà quella l’occasione per il ritorno di qualche nevicata alle medie quote appenniniche.
La giornata di sabato vedrà cielo parzialmente nuvoloso al mattino, con qualche nube in più sulle zone occidentali, dove non è da escludere qualche isolato e debole rovescio. Fiocchi oltre i 1800-1900 metri. Nel corso del pomeriggio assisteremo ad un aumento della nuvolosità da nord, che si addosserà addensandosi a ridosso del Gran Sasso, apportando locali rovesci notturni, nevosi dai 1900-2000 metri. Sul resto del territorio la nuvolosità sarà sparsa e difficilmente darà luogo a fenomeni. Temperature nel complesso stazionarie, sia nei valori minimi che in quelli massimi (MIN: +3/+6°C, MAX: +9/+13°C). Ventilazione moderata, prevalente occidentale al mattino, in rotazione da nord in serata.
La giornata di domenica trascorrerà con cielo generalmente poco nuvoloso ad eccezione di qualche nube sparsa in più al primo mattino ad est. Al pomeriggio qualche annuvolamento sulle zone occidentali e meridionali del territorio aquilano potrebbe culminare in qualche isolato e debole rovescio, nevoso dai 1800 metri. Temperature minime e massime ancora nel complesso stazionarie. Ventilazione prevalentemente settentrionale, che da moderata tenderà ad indebolirsi nel corso delle ore.