Chi è Michele Fina, il nuovo tesoriere del Pd

13 marzo 2023 | 11:42
Share0
Chi è Michele Fina, il nuovo tesoriere del Pd

Michele Fina, segretario regionale del Partito Democratico eletto prima al Senato e poi come tesoriere del partito all’ultimo congresso che ha incoronato Elly Schlein alla segreteria. Il profilo politico e professionale.

Michele Fina, segretario regionale del Partito Democratico eletto prima al Senato e poi come tesoriere del partito all’ultimo congresso che ha incoronato Elly Schlein alla segreteria. Il profilo politico e professionale.

Nato ad Avezzano il 30 settembre 1978, dal 2020 Michele Fina, segretario regionale del PD eletto in Senato alle elezioni del 25 settembre e tesoriere del partito a livello nazionale a seguito dell’ultimo Congresso, vive stabilmente all’Aquila con la famiglia. Dopo il liceo Scientifico frequentato sempre ad Avezzano, si è trasferito a Roma per iscriversi alla facoltà di Scienze Politiche della Sapienza (e alla sezione universitaria “Spriano”). “Non era facile mantenermi agli studi – ricorda lo stesso Fina dalla pagina ufficiale del PD Abruzzo – ed ho accettato il mio primo lavoro, trasferendomi per alcuni anni a Pescara dove, con la CGIL Abruzzo, ho svolto anche il Servizio Civile. Poi mi sono iscritto alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università dell’Aquila, dove ho conseguito la laurea in Culture per la Comunicazione con una tesi sul rapporto tra scienza e letteratura (che restano due mie grandi passioni)”.

Per quanto riguarda la formazione politica di Michele Fina, “ho fatto parte da giovanissimo della Sinistra giovanile, organizzazione a cui sono affezionato e in cui ho militato dai tempi del primo governo Berlusconi fondando la sezione nel mio paese e guidando poi la federazione marsicana e infine quella regionale. In questi anni ho avuto anche il privilegio di far parte del direttivo regionale dell’Arci su richiesta dell’allora Presidente nazionale, il grande Tom Benettollo. Conclusa l’esperienza giovanile ho fatto un lungo percorso politico ed amministrativo: prima Responsabile Organizzazione dei DS Abruzzo e poi Coordinatore tra le due Federazioni della provincia dell’Aquila, l’ultimo Segretario della Federazione dei DS della Marsica e il primo Segretario del Pd della Provincia dell’Aquila dalla sua nascita, quando avevo 28 anni. Ma già nel 2004, quando avevo 25 anni, ero stato nominato Assessore provinciale con deleghe all’ambiente e alla protezione civile. Da lì sono arrivati altri impegni amministrativi: componente del Consiglio Direttivo del PNALM – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Direttivo del coordinamento Agende 21 Locali italiane, coordinatore delle Province di Federparchi Italia, componente del CdA del Patto Territoriale Sangro-Aventino e del Direttivo nazionale dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia. Ero ancora Assessore quando L’Aquila fu colpita dal terribile terremoto del 2009: il nostro mandato fu prorogato di un anno che dedicai completamente all’emergenza a cui è seguita la ricostruzione. Un impegno e un’attenzione che non si sono mai esauriti e che proseguiranno fino alla ricostruzione totale. Nel corso dei miei anni di lavoro come amministratore locale ho fatto anche bellissime esperienze associative con alcuni amici: in particolare la fondazione del Centro Studi Europa Futura (FESC), che ho presieduto”.

Quindi il passaggio di Michele Fina al livello nazionale: “A conclusione del mio mandato da Segretario provinciale del Pd fui chiamato, nell’ambito del Dipartimento Cultura del Pd nazionale con Segretario Pierluigi Bersani, ad occuparmi di Politiche per il Paesaggio. Ma con le elezioni del 2013 e la nascita del Governo Letta, il Ministro all’Ambiente Andrea Orlando mi chiese di svolgere le funzione di Capo della Segreteria. Poco dopo fui nominato anche nel CdA dell’Ispra. Con la nascita poi del Governo Renzi ho seguito Andrea Orlando al Ministero della Giustizia come collaboratore e consigliere politico fino alla fine della Legislatura nel 2018. Nel 2021, con il Governo Draghi e sempre col Ministro Orlando, sono tornato a collaborare con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, come esperto in transizione ecologica, green jobs e green career. In questi anni di intensa esperienza nazionale non ho mai reciso il rapporto con la mia terra e, tra le altre cose, ho fatto parte degli organismi dirigenti del Pd Abruzzo, ho promosso un comitato referendario nel 2016 e con esso una campagna di “Comizi per la Costituzione” che poi hanno dato vita ad un’associazione “Insieme – Rappresentanza e cambiamento”; con entrambe ho promosso decine di incontri e iniziative politiche e culturali”.

“Finita l’esperienza ministeriale, nel giugno 2018, con molti cari amici abbiamo fondato un think tank: TES – Transizione Ecologica Solidale. Presieduto da Andrea Orlando e diretto da me, questo è oggi il mio principale lavoro. Sempre nel 2018 abbiamo realizzato il progetto di una scuola di formazione politica che presiedo: Accademia Primo Levi. Nel 2021 nasce anche l’associazione culturale Leucò di cui sono cofondatore. Sono stato Responsabile Università e Ricerca del Pd nazionale con Maurizio Martina Segretario. Con l’elezione poi di Nicola Zingaretti sono stato chiamato a far parte della Direzione nazionale e nel luglio 2019 sono stato eletto Segretario regionale del Pd Abruzzo. In quest’ultima veste, tra gli altri progetti, ho dato vita a “Prossima Generazione Abruzzo” che ha l’ambizione di promuovere un nuovo progetto e una nuova classe dirigente per la regione. Sono stato coautore, con Gianluca Lioni, del libro: “I 100 discorsi che hanno segnato la storia” pubblicato nel 2014 da Editori Internazionali Riuniti e riedito poi nel 2017 da Newton Compton col titolo “I grandi discorsi che hanno cambiato la storia”. Nel 2021 ho partecipato come autore alla pubblicazione “Il paesaggio. Dialogo tra Fotografia e Parola”, un tributo al caro amico Pietro Greco. Ho scritto numerosi articoli per diverse testate giornalistiche e curo dal 2016 un blog personale su Huffington Post Italia e dal 2020 scrivo a cadenza regolare su Immagina. Nel mese di marzo 2020 ho inaugurato una rubrica domenicale dal titolo “Un libro, il dialogo, la politica” che conduco in diretta social”.

michele fina

Infine la candidatura alle elezioni politiche del 25 settembre, che gli è valsa l’elezione al Senato, e l’elezione a tesoriere durante l’ultimo congresso vinto da Elly Schlein, supportata dallo stesso Michele Fina. “Cercherò di raccogliere, intorno all’entusiasmo che ha generato e continua a generare l’elezione di Elly Schlein, – ha dichiarato il senatore nell’intervista a IlCapoluogo.it – la disponibilità a sostenere il progetto politico del Pd. Abbiamo già tanti segnali che vanno in questa direzione, ad incominciare dall’esplosione del nuovo tesseramento che, in sole poche ore, ha raggiunto quota 10mila nuovi iscritti. Ciò significa che c’è voglia di sostenere il partito ed io, dal canto mio, sarò molto attento alle problematiche da affrontare e sono felice di svolgere questo ruolo affiancato da Elly Schlein: perché quando un partito politico ritrova il favore del proprio popolo, poi si ritrovano automaticamente le energie per concretizzare i propri progetti presenti e futuri”.

Lo stesso congresso ha sancito l’ingresso di Stefania Pezzopane nella nuova direzione nazionale. “Sono emozionata e commossa, sono stata eletta in Direzione nazionale del Partito Democratico, un incarico autorevole di direzione politica che porterò avanti con tutta me stessa”, ha evidenziato Pezzopane. “Ho applaudito Elly Schlein proclamata Segretaria e Stefano Bonaccini eletto Presidente ed ho trovato convincenti e complementari le loro parole. È nato il nuovo PD“.