Addio a Elena Marinucci, i funerali a San Bernardino

A San Bernardino i funerali della senatrice Elena Marinucci, scomparsa all’età di 94 anni.
Si terranno a San Bernardino, martedì 4 aprile alle 11, i funerali della senatrice Elena Marinucci.
Elena Marinucci è scomparsa all’età di 94 anni; da qualche tempo si era trasferita a Roma, dove veniva accudita dai familiari. A Roma, prima delle esequie a L’Aquila, ci sarà una funzione nella mattinata di lunedì 3 aprile.
Con Elena Marinucci se ne va un pezzo della politica abruzzese e nazionale: storica esponente del Partito socialista, sempre dalla parte delle donne, si spese ed ottenne l’inserimento delle quote “rosa” all’interno del partito. Fu molto attiva anche all’interno del gruppo del Teatro della Maddalena, fondato nel 1973 da Dacia Maraini. Questa esperienza la spinse a creare, fine anni ’70, la “Lega delle donne per il socialismo”. Alle elezioni europee del 1994 venne eletta per la IV legislatura del Parlamento europeo, nella circoscrizione Italia meridionale con 32 390 preferenze. Ricoprì in sede europea il ruolo di componente della commissione per la protezione dell’ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori, della commissione per i diritti della donna, della delegazione per le relazioni con i paesi dell’America centrale e con il Messico e della delegazione per le relazioni con l’Ucraina, la Bielorussia e la Moldavia; fu inoltre componente sostituto nella commissione per gli affari sociali e l’occupazione, nella commissione per le petizioni, nella commissione per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’energia e nella delegazione per le relazioni con i paesi dell’America del Sud e MERCOSUR. Al termine del mandato europeo si ritirò dalla vita politica.
Il cordoglio della politica abruzzese per la scomparsa di Elena Marinucci
Il cordoglio del sindaco Pierluigi Biondi
“A nome della Municipalità aquilana e a titolo personale esprimo profondo cordoglio per la scomparsa della senatrice Elena Marinucci. Esponente storica del partito Socialista è stata protagonista nel mondo delle Istituzioni dello Stato, tra le pioniere in Italia dell’azione volta a conquistare l’equità di genere nella nostra società. Lascia un’eredità, politica e morale, molto importante. Ai familiari tutti giungano le più sincere condoglianze”.
Il cordoglio del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio
“Oggi l’Abruzzo ha perso anche una donna di alto profilo, la senatrice Elena Marinucci, protagonista nel secolo scorso della scena politica abruzzese e nazionale. Ha saputo valorizzare il ruolo e l’impegno delle donne in politica e nella società civile, valori che rimarranno come memoria per il futuro”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
Il cordoglio del senatore Guido Quintino Liris
Il cordoglio dell’onorevole Michele Fina
“Esprimo a nome mio e della comunità del Partito Democratico abruzzese il cordoglio per la scomparsa di Elena Marinucci”: lo dichiara il senatore Michele Fina, segretario del Pd Abruzzo.
Fina prosegue: “Marinucci è stata un modello, un esempio che con grande competenza e passione ha saputo unire la dimensione nazionale con l’attenzione al suo territorio, all’Aquila e all’Abruzzo. Determinanti e decisive le sue proposte e le sue battaglie per i diritti delle donne. In generale, Elena Marinucci per la levatura e per il prestigio è un riferimento per chi, giovane e meno giovane, si impegna in politica”.
Il cordoglio di Stefania Pezzopane
“Elena Marinucci è stata una aquilana illustre. La sua città e l’Italia le devono molto. Noi donne le dobbiamo molto. È stata una donna di straordinaria forza, per me da sempre un esempio da seguire. Parlare con Elena era fonte inesauribile di passione politica, di acutezza di visione, di ironia intelligente. Una femminista decisa, in anni difficili dove scegliere le donne significava aprire conflitti veri nei partiti e nella società. Grazie anche a lei che oggi l’Italia è più libera con leggi avanzate e rispettose dei diritti delle donne. L’ho conosciuta ed apprezzata in occasione della vicenda del monumento al bambino mai nato, lei era già da tempo una figura affermata, senatrice del PSI, io alla mia prima elezione in consiglio comunale. Organizzammo una grande protesta, una mobilitazione nazionale per difendere la 194 da attacchi oscurantisti che non si sono mai placati. Da allora, ignorando la antipatia che in quegli anni c’era tra Partito Socialista e PCI, non l’ho mai abbandonata. Siamo state amiche, nonostante i 30 anni di distanza tra noi, mi ha piu volte consigliata, incoraggiata, mostrando sempre una bella umanità. La ricordo a nuotare nel mare di Vasto, in tanti incontri e dibattiti, al Senato ed al Parlamento Europeo. Mi mancherà molto. Che riposi in pace, donna coraggiosa”. Così l’on Stefania Pezzopane ricorda la Senatrice Elena Marinucci
Il cordoglio del PD L’Aquila
Il Partito Democratico dell’Aquila esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Elena Marinucci, esempio fulgido di passione politica e competenza. Fondamentali furono le sue battaglie a difesa dei diritti delle donne, sin dall’impegno come avvocata per la riduzione dei tempi di ottenimento del divorzio. Responsabile nazionale delle donne del suo partito, il Psi, il lavoro di Elena Marinucci fu incessante e determinante per affermare l’autodeterminazione femminile.Senatrice, sottosegretaria di Stato, parlamentare europea, Elena Marinucci ha saputo unire la dimensione nazionale con l’attenzione per il suo territorio, e per la sua città in particolare, L’Aquila, che oggi la ricorda come una delle sue figlie più illustri, riferimento imprescindibile per chi si impegna o voglia impegnarsi in politica. Non la dimenticheremo.