Test Medicina 2023, tutte le novità

13 aprile 2023 | 09:45
Share0
Test Medicina 2023, tutte le novità

Test medicina 2023: le novità. Argomenti, domande, posti disponibili e iscritti alla prova, come funziona la graduatoria e date delle due sessioni ad aprile e luglio.

Il calcio di inizio del test d’ingresso per accedere ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria è fissato al 13 aprile:§ ci sono delle novità.

I test per Medicina e Odontoiatria verranno somministrati in presenza al PC presso la sede scelta dal candidato durante l’iscrizione alla prova, saranno erogati per ogni candidato tramite la piattaforma informatica CISIA in apposite postazioni predisposte dagli atenei (qui trovate le sedi). Il tempo di svolgimento è fissato a 90 minuti. 

Simulazione Test ammissione a Medicina

I dati sugli iscritti confermano i numeri degli anni precedenti: sono precisamente 72.450 gli iscritti alla prima sessione del nuovo test. Il nuovo test, in ogni caso, non convince tutti gli aspiranti “camici bianchi”, ma intanto la maggior parte di loro si porta a casa la possibilità del doppio tentativo. A segnalarlo è una rilevazione di Skuola.net effettuata su 650 studenti di quarto e quinto superiore che vorrebbero intraprendere la carriera medica dopo il diploma. Tra i maturandi, ad esempio, ben 2 su 3 – sempre tra coloro interessati a questi corsi di laurea – parteciperanno alle prove di selezione previste dal 13 al 22 aprile. E una quota di adesione simile (67%) si riscontra tra gli studenti del quarto anno, che però si andranno a distribuire tra le due finestre previste quest’anno; ricordiamo, infatti, che in base alla riforma ci sarà un secondo test a fine luglio.

Test Medicina 2023: tutte le domande

Le domande del nuovo test medicina 2023, il TOLC-MED, saranno così suddivise: 7 quiz di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi – 15 minuti; 15 quiz di biologia – 25 minuti;
15 quiz di chimica e fisica – 25 minuti; 13 quiz di matematica e ragionamento – 25 minuti.  Al candidato che ha sostenuto il test è assegnato un punteggio c. d. “equalizzato” che è ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti (punteggio c. d. “non equalizzato”) e un numero che misura la difficoltà della prova denominato “coefficiente di equalizzazione della prova”.

TOLC MEDICINA 2023: ISCRIZIONE, GRADUATORIA E PUNTEGGIO

Le prove si terranno in presenza nei mesi di aprile e luglio e potranno partecipare gli studenti della quarta e della quinta superiore. Come funzionerà il test TOLC-MED 2023 nel dettaglio? Vediamolo insieme:

Quando e come iscriversi
L’iscrizione al test TOLC per candidati deve essere effettuata attraverso il sito web del CISIA  a questo link, entro il 13 aprile. Lo svolgimento avviene mediante l’utilizzo di postazioni informatiche, secondo le modalità e le procedure operative indicate con il predetto provvedimento, presso sedi rese note all’atto dell’iscrizione al test TOLC. Le prenotazioni apriranno nelle prossime settimane: da quanto appreso le università dovranno consentire la prenotazione del test a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione. La prenotazione sarà permessa sino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione. Le iscrizioni sono state aperte quindi il 13 marzo, a un mese esatto dall’inizio della prima sessione.

Graduatoria TOLC-MED
Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale, su istanza del candidato, il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024; per l’anno accademico 2024/2025 è utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente.

Punteggio

L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene come segue: 1,00 punti per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa. I test si svolgeranno il primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023, il secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.
Gli studenti possono partecipare una sola volta a ciascuna sessione.