La prima eclissi solare dell’anno ad aprile, un evento raro

Prima eclissi solare dell’anno: il 20 aprile ci sarà un’eclissi solare ibrida, un evento davvero raro che ci regalerà il cielo
Prima eclissi solare dell’anno ad aprile: evento raro
La prima eclissi solare dell’anno ci sarà il 20 aprile e sarà un evento davvero raro che ci regalerà il cielo, peccato che in Italia non sarà visibile. Il fenomeno dell’eclissi solare avviene quando la Luna (nella fase di ‘luna nuova’), la Terra e il Sole si ritrovano perfettamente allineati. In questo modo su alcune zone della Terra viene proiettata l’ombra del nostro satellite, che avrà così oscurato la luce del Sole.
Il 20 aprile, quindi, avverrà il fenomeno celeste dell’eclissi solare ibrida. In particolare si intende quell’eclissi solare che inizia come anulare, poi diventa totale, per tornare ancora una volta anulare, creando il cosiddetto ‘anello di fuoco’; “poiché la superficie terrestre è curva – spiegano gli esperti della Nasa – a volte un’eclissi può passare da anulare a totale, mentre l’ombra della Luna si sposta sulla superficie terrestre”.
Questo si può spiegare in quanto l’ombra della Luna riuscirà sia a coprire interamente la superficie della Terra, dando vita a una eclisse solare totale, ma anche a creare una copertura non completa del disco solare che, quindi, lascerà scoperta la parte esterna, così da generare l’anello infuocato.
L’eclissi parziale (quindi anulare) inizierà alle ore 3.34 circa (orario italiano), continuando con l’eclissi solare totale alle 4.37, mentre l’ultima parte parziale di eclissi ci sarà alle 7.56, per concludersi intorno alle 8.59.
L’eclissi del 20 aprile sarà visibile dall’Oceano Indiano meridionale, Indonesia e Australia. A seconda del punto di osservazione, dunque, l’eclissi apparirà totale o anulare. Il motivo per cui non assistiamo a un’eclissi solare ogni mese – nonostante ogni 29 giorni la Luna si ritrovi in fase di novilunio – è che la sua orbita disegna un piano inclinato (di circa 5°) rispetto a quello della Terra per cui, la maggior parte delle volte, proietta la sua ombra nel vuoto.
“Il bello delle eclissi è che iniziano in modo discreto, ma si trasformano in qualcosa che è tutt’altro che discreto (una simulazione della fine del mondo): difficilmente possiamo non notare la scomparsa del Sole nel bel mezzo della giornata”.
L’eclissi solare ibrida del 20 aprile avrà una durata circa di 199 minuti e verrà proiettata in streaming sul principale sito web al mondo per la misura del tempo e dei fusi orari, il timeanddate (https://www.timeanddate.com/eclipse/ ).