Cocullo si prepara alla Festa dei Serpari: 1 maggio di fede, magia e tradizioni

20 aprile 2023 | 09:54
Share0
Cocullo si prepara alla Festa dei Serpari: 1 maggio di fede, magia e tradizioni

Cocullo è già pronta ad abbracciare fedeli e turisti per il suo primo maggio, giorno della Festa dei Serpari: l’antico rito nella ricorrenza delle celebrazioni di San Domenico

Torna l’attesa Festa dei Serpari a Cocullo: il 1 maggio si celebra San Domenico e il paese si riunisce per le celebrazioni basate sull’antico rito, che richiama visitatori e curiosi da tutta Italia. Il programma e le info utili

Tra le feste più attese nel Centro Italia, Cocullo è già in fibrillazione aspettando il primo maggio e la sua Festa dei Serpari.
Il giorno in cui la religione incontra le antiche tradizioni locali, con la statua di San Domenico Abate ricoperta di serpenti e portata in spalle per le vie del paese. Un momento suggestivo che riunisce tutti gli abitanti di Cocullo e quanti, affezionati alla celebrazione o curiosi di vederla per la prima volta, arrivano a Cocullo proprio per prendere parte o assistere all’ormai tradizionale cerimoniale. In migliaia animeranno le strade del paese, tra fedeli e turisti.
Il programma dei festeggiamenti si aprirà domenica 30 aprile, con la messa pomeridiana alle ore 17,30. Alle 18,30 la deposizione della Corona ai Caduti, quindi, in serata lo spettacolo musicale. 
Il giorno clou dei festeggiamenti sarà lunedì primo maggio: il programma religioso sarà aperto dalla santa messa alle 8 del mattino, poi una seconda messa per i Pellegrini alle 9,30; quindi alle 11 la Santa messa solenne celebrata da Monsignor Michele Fusco, Vescovo di Sulmona – Valva. A seguire, dalle ore 12, la processione con la partecipazione dei Serpari. Nel pomeriggio, alle 18, Santa messa e bacio della Reliquia.
Per quanto riguarda, invece, il programma civile: alle 9 del mattino ci sarà l’accoglienza delle compagnie dei Pellegrini, alle 10,30 il corteo in costume per l’offerta dei ciambellai. Nel pomeriggio, dalle 16,30 il riconoscimento ai Serpari e, in conclusione, in serata in programma il concerto bandistico lirico sinfonico della Premiata banda Regione Lazio, diretta dal Maestro Carlo Morelli.

festa dei serpari cocullo

Info utili

Per facilitare la mobilità dei visitatori, Trenitalia, di concerto con il Comune di Cocullo e la Regione Abruzzo, committente e finanziatrice dei servizi regionali, potenzierà il servizio con fermate straordinarie e treni speciali sulla tratta Roma-Pescara per la stazione di Cocullo.
La programmazione aggiornata è disponibile sul sito Trenitalia;
– per coloro che arriveranno in auto o pullman sarà attivo un servizio navetta gratuito dalle ore 8:00 fino a fine manifestazione. Si invita a seguire le indicazioni del personale volontario che sarà operativo sul territorio comunale;
– per i camper sarà attiva l’area di sosta e campeggio di prossima apertura su Via Santa Maria in Campo (Strada Provinciale 60).

Lo scorso anno il ritorno – dopo due anni di stop causa restrizioni pandemiche – della Festa dei Serpari a Cocullo, a cui Il Capoluogo ha dedicato un approfondimento storico che di seguito riproponiamo.