La maestra Dolma Serpo è la prima insegnante di yoga tibetano della guarigione aquilana

Dolma Serpo, aquilana, è la prima insegnante in città di Lu Jong Tibetan Healing Yoga, lo Yoga Tibetano della Guarigione canonizzato dal Ven Tulku Lobsang Rinpoche.
Il Centro Buddha della Medicina è lieto di comunicare che la Maestra di Yoga aquilana Dolma Serpo, alla fine del percorso di formazione internazionale con l’Associazione Nangten Menlang International, sotto la guida della Maestra Inma Vicente, si è diplomata insegnante di Lu Jong Tibetan Healing Yoga, lo Yoga Tibetano della Guarigione canonizzato dal Ven Tulku Lobsang Rinpoche.
Dolma Serpo, all’anagrafe Lucia Vera Coccaro, aquilana di Villa Sant’Angelo si è avvicinata a questa filosofia di vita 8 anni fa a seguito di un brutto episodio che ha segnato la sua vita. (a questo link l’intervista del Capoluogo).
Il Lu Jong è una millenaria pratica della tradizione buddiste Tantrayana e Bön. Gli esercizi di Lu Jong si basano sulla conoscenza della medicina tibetana, che considera gli esseri umani come un’unità di corpo e mente. Attraverso la combinazione di posizione, movimento e respiro, il Lu Jong apre i canali del corpo e mobilita l’energia in esso. Nella lingua tibetana “LU” significa corpo e “JONG” significa trasformazione o allenamento. Attraverso la pratuca del Lu Jong possiamo coltivare la nostra capacità di auto-guarigione, rilasciando blocchi ed emozioni negative generiamo nuova energia e vitalità. Il corpo è il veicolo che ci permette di trasformare noi stessi. Il Ven Tulku Lobsang Rinpoche é un prezioso Maestro buddhista, nato nel 1976 in Amdo (Tibet) da una famiglia di agricoltori, riconosciuto come l’ottava reincarnazione di Lama Nyentse, l’Abate del Monastero Sowa.
Il Ven Tulku Lobsang Rinpoche ha raccolto e modificato gli antichi movimento Lu Jong – utilizzata da millenni per mantenere la salute di yogi e monaci – e li ha combinati in “Lu Jong – Tibetan Healing Yoga”, un programma di esercizi per il corpo adattato alle esigenze occidentali, permettendo a tutti di bilanciare corpo e mente.

Dolma Serpo, ha iniziato la sua attività di insegnante Yoga formandosi presso la comunità indiana di Stanger, nella Dolphin Coast del Kwa-Zulu Natal in Sud Africa. Negli anni si è perfezionata come Maestra di Yoga presso l’Associazione Asia Darshana sotto la guida della Dottoressa e Maestra Marilena Capuzzima, associazione che ha ottenuto il riconoscimento dell’ONU. E’ Maestra di Campane Tibetane avendo studiato sotto la guida di Dam Chhoi Lama, Monaco Tibetano Buddista, acquisendone gli insegnamenti e l’iniziazione secondo la tradizione della Himalayan Buddhist Ngakpa School di tradizione Bön. Si è anche formata con Master internazionali in Yoga Terapia e Yoga per bambini, oltre ad aver studiato la pratica più rigorosa dello Hatha Yoga, Yoga non duale del Kashmir e Tantra Yoga.
La Maestra Dolma Serpo è da sempre orientata verso uno Yoga tradizionale e non contaminato dalle mode occidentali, il cui beneficio principale è da sempre il benessere del corpo e della mente.
Ha quindi approfondito la propria formazione verso la tradizione Tantrayana e Bön divenendo oggi la prima insegnante Yoga di Lu Jong in L’Aquila e per il centro e sud Italia, ricevendo dal Ven Tulku Lobsang Rinpoche l’iniziazione ed il lignaggio diretto, al termine del ciclo di studi del primo anno.
E’ inoltre formatrice per la pratica dei Cinque Elementi.
Nel buddismo un lignaggio è una linea di trasmissioni continue e ininterrotte di insegnamento che teoricamente possono essere ricondotte allo storico Buddha Shakyamuni. La qualità del rapporto maestro- allievo è di fondamentale importanza per sostenere la purezza e l’autenticità di un lignaggio.
Nella sua prefazione a “Karmapa, The Sacred Prophecy”, Sua Santità il XIV Dalai Lama spiega il significato dei lignaggi nel buddismo tibetano come segue: “Nel contesto del buddismo tibetano, l’importanza del lignaggio si estende ben oltre il senso ordinario di un particolare linea di eredità o discendenza. Il lignaggio è una sacra fiducia attraverso la quale l’integrità degli insegnamenti del Buddha viene preservata intatta mentre viene trasmessa da una generazione all’altra. Il legame vitale attraverso il quale la tradizione spirituale viene nutrita e mantenuta è il legame profondo tra un maestro illuminato e un discepolo perfettamente devoto. La relazione maestro-discepolo è considerata estremamente sacra da tutte le principali scuole del buddismo tibetano”. (Karmapa: The Sacred Prophecy. New York: Kagyu Thubten Choling Publicatons Committee. 1999.)
Dolma Serpo ed il Centro Buddha della Medicina continuano nel portare sul territorio di L’Aquila l’eccellenza nello Yoga, attraverso il semplice ma altrettanto profondo rispetto della tradizione millenaria di questa scienza, continuando nell’evolvere la propria formazione verso scuole e Maestri di eccellenza internazionale, guidati dall’amore profondo verso questa disciplina millenaria e dalla volontà di promuovere il benessere che ne deriva dalla pratica.