Pier Ferdinando Casini presenta il suo libro ad Avezzano, “La politica ritrovi i suoi valori”

Spazio alla politica, a quella di un tempo e quella di oggi che “deve ritrovare i suoi valori”. Ad Avezzano Pier Ferdinando Casini ha presentato il suo libro, intitolato “C’era una volta la politica”.
Spazio alla politica, a quella di un tempo e quella di oggi che “deve ritrovare i suoi valori”. Ad Avezzano Pier Ferdinando Casini ha presentato il suo libro, intitolato “C’era una volta la politica”.
Evento di presentazione del libro di Pier Ferdinando Casini ad Avezzano, all’interno della sala Picchi di Palazzo Torlonia. Ieri l’appuntamento alle 17,30. A moderare l’incontro il giornalista RAI Antonio Monaco. “C’era una volta la politica”, si intitola il lavoro curato da Casini, il quale – nel corso dell’evento, ha sottolineato la necessità che “la politica ritrovi i suoi valori, quelli identitari”.
Presente all’incontro anche l’onorevole Lorenzo Cesa, il quale ai microfoni del Capoluogo ha evidenziato: “C’erano una volta, soprattutto, i partiti. Il libro di Casini racconta personalità che hanno reso grande il Paese, ma ciò grazie anche all’organizzazione dei partiti. Io e Pierferdinando, ad esempio, ci conoscemmo a Berlino, in un corso di formazione organizzato dalla DC. Era in questo modo che nascevano classi dirigenti: si cresceva, ci si formava e si faceva politica, prima a livello locale, poi a livello nazionale. Oggi tutto questo manca, per questo Casini nel suo libro sprona i partiti a riprendere la strada dell’organizzazione”.
“La politica c’è ancora oggi, ma ha cambiato strumenti e protagonisti, com’era naturale. Credo che Giorgia Meloni – che non è sicuramente democristiana – sia in grado di esprimere quella compostezza e quella capacità di confronto con i problemi reali e concreti del Paese che, forse, potevano essere asciutti a quello che, un tempo, si definiva un approccio moderato alla questioni politiche”, il commento ai nostri microfoni del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
Così il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio “Forse la politica che, in passato, ha reso grande l’Italia oggi deve essere ricostruita ed oggi c’è la possibilità, grazie a persone competenti, di fare grandi cose: la speranza è che il futuro sia accompagnato da una politica più costruttiva, realistica ed equilibrata nel costruire e promuovere sviluppo”.
Le video interviste
