L’Aquila, continuano i temporali pomeridiani: le previsioni di Meteo Aquilano per il ponte del 2 giugno

Rovesci e temporali pomeridiani saranno sempre in agguato lungo la dorsale appenninica: le previsioni di Meteo Aquilano
Nonostante un primo timido accenno di elevazione anticiclonica dal nord-Africa verso il bacino centro-orientale del Mediterraneo, tale dinamica non sarà sufficiente a garantire stabilità atmosferica per le intere 24 ore nel corso del weekend. Le previsioni di Meteo Aquilano
Rovesci e temporali pomeridiani saranno sempre in agguato lungo la dorsale appenninica, confermando quello che è stato il trend principale del mese di maggio. Le temperature rimarranno stabili in linea con le medie del periodo. Al momento i modelli meteorologici non lasciano presagire vie d’uscita da questa situazione meteorologica nemmeno per i prossimi cinque giorni.

La giornata di sabato inizierà con cielo al più poco nuvoloso, per la presenza di qualche velatura in transito, e con banchi di nebbia nelle vallate. Nelle ore centrali del giorno non mancheranno i consueti annuvolamenti a sviluppo verticale, che dai rilievi si estenderanno alle zone limitrofe. Tale nuvolosità darà luogo a qualche rovescio o temporale sparso nelle ore pomeridiane, prevalentemente nelle aree montuose. In serata i fenomeni cesseranno e si apriranno ampie schiarite. Temperature minime e massime stazionarie (MIN: +7/+12°C, MAX: +18/+24°C). Ventilazione debole, al più moderata, prevalentemente da ovest.
La giornata di domenica vedrà cielo parzialmente nuvoloso al mattino per la risalita di corpi nuvolosi da sud-ovest, senza precipitazioni significative associate. Dalla mattinata la nuvolosità tenderà a farsi più consistente a partire dai rilievi principali. Tali nubi daranno luogo ai consueti rovesci e temporali sparsi, questa volta più attivi sulle zone orientali dell’aquilano. In tarda serata avremo un generale miglioramento del tempo, con fenomeni in esaurimento e nuvolosità in diradamento. Temperature ancora stazionarie, sia nei valori minimi che in quelli massimi. Venti deboli a regime di brezza.