Giornate Europee dell’Archeologia, appuntamento con la storia: il programma

12 giugno 2023 | 14:25
Share0
Giornate Europee dell’Archeologia, appuntamento con la storia: il programma

Tornano le Giornate Europee dell’Archeologia. Dal 16 al 18 giugno tante le iniziative organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo.

Tornano le Giornate Europee dell’Archeologia. Dal 16 al 18 giugno tante le iniziative organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo.

È un appuntamento con la storia. Che si ripete il prossimo fine settimana con eventi, convegni, incontri, cantieri aperti, laboratori e visite guidate anche nei territori di L’Aquila e Teramo. Dal 16 al 18 giugno prossimi infatti, tornano “Le Giornate dell’archeologia in Europa” gestite dall’ Inrap, Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives). In Italia, l’evento, è organizzato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, tramite gli uffici territoriali del Ministero stesso con lo scopo di avvicinare le persone all’archeologia e alla ricerca archeologica. Numerose le iniziative organizzate dirette ad appassionati o semplici curiosi, alle famiglie o alle scolaresche, tutti potranno conoscere il ricco patrimonio archeologico del nostro Paese.
Anche in Abruzzo sono tantissime le iniziative organizzate dalle Soprintendenze, a L’Aquila e Teramo, in particolare, si svolgeranno visite guidate, convegni e cantieri di scavo in questo fine settimana. A Teramo si potranno visitare siti generalmente chiusi al pubblico, come il “ Mosaico del Leone”, oggetto di un attento restauro ancora in corso, databile intorno al I secolo a.C. e universalmente riconosciuto come uno degli esempi più alti dell’arte del mosaico; oppure le nuove scoperte avvenute  in centro storico in un cantiere, anch’esso in itinere, per la ripavimentazione di via Sant’Antonio.
In provincia dell’Aquila, invece, molte iniziative si svolgeranno presso la Necropoli Vestina di Fossa dove, con il titolo Filo D’Oro si svolgeranno tante manifestazioni dedicate ai bambini e alla comunità per rileggere e conoscere i segni del territorio per conoscere il passato e guardare al futuro. Sempre in questa necropoli da venerdì 16 giugno prenderà il via un nuovo scavo archeologico in collaborazione con l’Università degli studi dell’Aquila.
Visite guidate a siti archeologici e mostre, oltre a convegni e laboratori per i più piccoli anche nella Marsica dove si potranno conoscere siti spesso poco conosciuti. Sempre in provincia dell’Aquila, a Barrea, il 18 giugno, si parlerà di incontri di “Confini: incontri di culture” con numerosi studiosi di caratura internazionale tra cui l’archeologo Adriano La Regina; il 16 giugno a Corfinio, invece, si parlerà sempre di “Archeologia a confronto – conoscenza, tutela, valorizzazione”.

giornate europee dell'archeologia

“Con le Giornate Europee dell’Archeologia – spiega la Soprintendente ABAP per L’Aquila e Teramo Cristina Collettini – vogliamo parlare alle nostre Comunità attraverso un patrimonio che spesso è poco conosciuto. Ma vogliamo riaccendere una luce sull’importanza della ricerca archeologica e sul lavoro degli archeologi; far capire a tutti coloro che ci verranno a trovare sui siti aperti ma anche nei tanti incontri e laboratori promossi, come da un piccolo frammento si può ricostruire un intero complesso e una parte della nostra storia. In fondo il bello dell’archeologia è che rimette sempre in discussione la storia!”

Il programma.

L’AQUILA
Sabato 17 giugno 2023
IL FILO D’ORO DELLA TESTIMONIANZA
Nell’ambito del progetto “Il futuro è bambino”, promosso da AIBI (Associazione Amici dei Bambini):
ore 15.00 Casa della Cultura – Onna Con le lenti del passato per guardare al futuro – Visita della mostra I Vestini tra L’Aquila e Onna 3000 anni fa nella Casa della Cultura di Onna – esperienza guida con l’Archeologa ALBERTA MARTELLONE – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo.
In collaborazione con TeatroZeta, Centro Sociale Anziani Onna, Proloco di Onna e l’Associazione Onna Onlus.
La Casa della Cultura di Onna resterà aperta dalle 10:00 alle 12:30; e dalle 15:00 alle 18:30
Domenica 18 giugno 2023
IL FILO D’ORO DELLA COMUNITA’
Nell’ambito del progetto “Il futuro è bambino”, promosso da AIBI (Associazione Amici dei Bambini):
Ore 11.00 Necropoli vestina di Fossa – un viaggio per leggere e inquadrare i segni del territorio. Esperienza guida con l’Archeologa ALBERTA MARTELLONE – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo.
A seguire PIERCESARE STAGNI con tecniche di inquadratura degli spazi aperti e dei ritrovamenti archeologici
In collaborazione con TeatroZeta, Centro Sociale Anziani Onna, Proloco di Onna e l’Associazione Onna Onlus.
La Casa della Cultura di Onna resterà aperta dalle 10:00 alle 12:30; e dalle 15:00 alle 18:30
Nell’ambito della collaborazione per la valorizzazione della necropoli di Fossa, che coinvolge il Comune, l’Università dell’Aquila (prof. Matteo Milletti) e la Soprintendenza ABAP AQ-TE, lo scavo archeologico si scopre.
Sarà possibile visitare lo scavo archeologico in corso nella necropoli di Fossa nelle due giornate – venerdì 16 e sabato 17 giugno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.

TERAMO
Venerdì 16 giugno
Cantiere aperto: i nuovi mosaici di via S. Antonio a Teramo
Visite guidate (massimo di 10/12 partecipanti) ore 10.00, 10.50, 11.40, 12.30 e ore 16.00, 16.50, 17:40, 18:30; a cura dell’Archeologa GILDA ASSENTI Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo, in collaborazione con il Comune di Teramo.
Per info e prenotazioni (obbligatorie) gilda.assenti@cultura.gov.it

ATRI
Sabato 17 giugno
Ore 17:00 Auditorium di S. Agostino (Corso Elio Adriano)
Conferenza “Conversazioni su archeologia pubblica e legalità: un confronto con la comunità locale”
In collaborazione con NTPC dei Carabinieri-L’Aquila e Archeoclub “Pino Zanni Ulisse”-Atri
Domenica 18 giugno
Cantiere aperto: i restauri in corso presso la domus del Leone a Teramo
Visite guidate (massimo di 10/12 partecipanti) ore 09.30, 10.30, 11.30, 12.30; pomeriggio: ore 16.00, 17.00, 18.00, 19.00. A cura dell’Archeologa GILDA ASSENTI Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo, in collaborazione con la famiglia Savini.
Ingresso su Via Antica Cattedrale
Per info e prenotazioni (obbligatorie) gilda.assenti@cultura.gov.it

AVEZZANO
Venerdì 16 giugno
Ore 17:00 Aia dei Musei – Visita guidata alla mostra Terra levis. Le necropoli della Marsica a cura dell’Archeologa Emanuela Ceccaroni Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo in collaborazione con l’Associazione Antiquae
per informazioni: emanuela.ceccaroni@cultura.gov.it

LUCO DEI MARSI
Sabato 17 giugno
Ore 15:00/16:30 Santuario di Angizia – Un pomeriggio con la dea Angizia. Laboratorio e visita guidata per bambine e bambini in collaborazione con Coop. Limes e Comune di Luco dei Marsi
prenotazione obbligatoria tel. 339/7431107

CANSANO
sabato 17 giugno
Ore 18:00 In ascolto del dio. Visita guidata all’area archeologica di Ocriticum (a cura di Archeoclub Sulmona)
domenica 18 giugno
ore 10:30 Storie d’altri tempi – area archeologica di Ocriticum
(iniziativa per bambini e famiglie a cura di DiArTe e Comune di Cansano – prenotazione obbligatoria: etsdiarte@gmail.com – 348-5616363)

SAN BENEDETTO DEI MARSI
Domenica 18 giugno
Ore 10.00/13.00 Abitare in città. Visite guidate alla domus e agli interventi in corso (a cura di allieve del corso di restauro dell’Accademia Belle Arti AQ)
San Benedetto dei Marsi/Marruvium – Corso Vittorio Veneto
per informazioni: emanuela.ceccaroni@cultura.gov.it

AVEZZANO
Domenica 18 giugno
ore 10.30/13.00 e 15.30/18.00 Abitare in campagna. Visite guidate alla villa romana
via Tiburtina Valeria km 112,500
in collaborazione con Coop. Limes e Centro Commerciale “I Marsi”
per informazioni: emanuela.ceccaroni@cultura.gov.it

BARREA
domenica 18 giugno
ore 10.30, Castello Monumentale.
Convegno aperto al pubblico: Confini. Incontri di culture.
in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara, il Comune di Barrea, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Per info: francescaromana.delfattore@cultura.gov.it

giornate europee dell'archeologia