Nuova cittadella universitaria a Lenze di Coppito, via libera dal Consiglio Comunale

Verrà ampliata la cittadella universitaria di Lenze di Coppito. Approvato in Consiglio Comunale anche l’assestamento di bilancio.
Il Consiglio comunale dell’Aquila ha inoltre approvato il progetto di fattibilità tecnico economico contenente gli interventi che l’università del capoluogo abruzzese andrà a realizzare nel polo dell’ateneo situato a Lenze di Coppito, ampliando in questo modo la cittadella universitaria.
Presentando il provvedimento, l’assessore alle Politiche urbanistiche, Francesco De Santis, ha sottolineato come i lavori previsti porteranno alla realizzazione di un nuovo insediamento dell’ateneo con aumenti degli spazi per la didattica, l’accoglienza e la ricerca. L’università realizzerà inoltre, a beneficio della città, parcheggi da 450 posti auto e un nuovo assetto della viabilità che renderà più agevole l’accesso alla cittadella e all’ospedale San Salvatore. L’ateneo, che sosterrà tutte le spese pari a circa 10 milioni di euro, oltre ad allestire il nuovo blocco e le varie infrastrutture, provvederà a realizzare un edificio per l’accoglienza, l’hospice universitario attraverso la demolizione di un fabbricato in stato di abbandono e la successiva ricostruzione, e aree di verde attrezzato.
L’Assemblea ha anche approvato anche l’addendum all’accordo attuativo tra il Comune e vari soggetti istituzionali, Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Provveditorato interregionale per le opere pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna), Regione Abruzzo, Agenzia del demanio e dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile del Ministero dell’Interno, per la valorizzazione del patrimonio pubblico. In particolare, la modifica prevede che il Comune cederà una parte della porzione dell’ex Caserma Rossi, che gli è stata attribuita con quell’accordo, per la realizzazione del nuovo comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Illustrando la delibera, l’assessore De Santis ha ricordato come, in questa operazione, sia stato determinante il ruolo del consigliere comunale Daniele Ferella, delegato dal sindaco proprio ai rapporti con i Vigili del fuoco.
L’Aula ha inoltre dato il via libera alla rotazione della destinazione d’uso da attrezzature direzionali ad attrezzature commerciali di un’area a Centi Colella; all’autorizzazione a rilasciare il permesso per costruire in deroga per la demolizione e ricostruzione di un fabbricato a via Sallustio, nel centro storico dell’Aquila, e al mutamento di destinazione d’uso per l’alienazione di alcuni terreni demaniali nella frazione di Roio.
Consiglio comunale, approvato l’assestamento del bilancio
Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato stamani l’assestamento al bilancio di previsione 2023-2025 e la contestuale salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Illustrando in aula il provvedimento, l’assessore alle Politiche economiche e finanziarie, il vicesindaco Raffaele Daniele, ha sottolineato come il bilancio comunale presenti conti in ordine e in equilibrio, nel rispetto delle normative, specificando che l’amministrazione investirà una parte dell’avanzo di amministrazione libero per alcuni interventi. Tra questi, la realizzazione di parcheggi in centro storico e di un parcheggio a Onna, il completamento degli esterni alla scuola dell’infanzia e primaria di Bagno Grande, interventi per gli edifici comunali, la sistemazione del centro polifunzionali di Aragno, l’ultimazione del campo di bocce di San Giacomo, gli attraversamenti pedonali lungo via Aldo Moro, lavori straordinari sugli impianti sportivi, la sistemazione di via Alcide De Gasperi e di strade vicine del quartiere del Torrione, l’impianto sportivo di San Gregorio (la quota applicata dal Comune è un cofinanziamento allo stanziamento regionale) e la realizzazione della strada Torretta-Sant’Elia-Gignano-via di Fondovalle.
Con un emendamento del sindaco Pierluigi Biondi, è stato inserita in bilancio l’entrata di circa 10 milioni e 400mila euro, quale cofinanziamento per la realizzazione di sei impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per quattro Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in rete tra loro, con l’obiettivo di promuovere e massimizzare l’autoconsumo, i sistemi di accumulo e stoccaggio dell’energia, nonché di condividere e scambiare l’energia autoprodotta da fonti rinnovabili. La decisione è stata presa qualche giorno fa in sede di cabina di coordinamento integrata del fondo complementare del Pnrr.
Il Consiglio ha inoltre approvato la prima variazione al bilancio 2023-2025 dell’istituzione Centro servizi anziani (la struttura comunale che si occupa di erogare i servizi per la terza età e che gestisce la residenza ex Onpi). Tale provvedimento permetterà di applicare l’avanzo di amministrazione libero di 520mila euro circa per alcuni interventi straordinari e ordinari sulla struttura e sui relativi impianti.
“Grazie al buon lavoro del gruppo di Forza Italia in consiglio comunale, è stato approvato l’assestamento di bilancio che consentirà di poter finanziare diverse opere nelle frazioni del capoluogo.” Così il Presidente del Consiglio Comunale Roberto Santangelo che precisa:
“Sarà possibile ultimare il Centro Polifunzionale di Aragno, far sorgere un campo di bocce a San Giacomo, creare percorsi pedonali rialzati in via Aldo Moro, realizzare il sottopassaggio pedonale a Sant’Elia tra Statale 17 e via Specchio e consentire anche i lavori di manutenzione per il decoro urbano”. A San Giacomo, inoltre, potranno partire i lavori per la riconversione dell’ex scuola materna in centro anziani.