Monticchio in festa: un viaggio fra riti identitari, senso di comunità e un comitato tutto al femminile

16 agosto 2023 | 12:35
Share0
Monticchio in festa: un viaggio fra riti identitari, senso di comunità e un comitato tutto al femminile

A Monticchio le feste sono tante: due santi a maggio, due ad agosto e, in più, il Beato Timoteo. Tradizioni care e amate, che quest’anno sono state prese e valorizzate da un comitato tutto al femminile per Monticchio in festa

Monticchio in festa. Tutti noi ricordiamo fin da piccoli le giornate delle Feste del Patrono: la processione, i Santini, le bancarelle, il vestito nuovo e il pranzo delle occasioni.

Sono giorni di allegria per le comunità grandi, ma ancora di più per quelle piccole dato che i soldi sono pochi, è tutto autofinanziato, ci servono settimane per organizzare tutti i dettagli e sperare nel tempo buono. A Monticchio le feste sono tante, con due santi a maggio e due ad agosto, con santi che si festeggiano da sempre e non sappiamo neanche più perché: e poi c’è il santo locale, il Beato Timoteo , che gode di una grande devozione nel paese, il cui culto non si è mai affievolito nei secoli.
Certi riti identitari, sono importanti per una comunità.Il terremoto e la pandemia, hanno messo a dura prova queste tradizioni che, se si perdono, creano un vuoto peggiore delle case ancora da ricostruire.

Ogni anno un nuovo gruppo di persone si prende carico di questa continuità. La novità di quest’anno è che, dopo 45 anni, e forse per la seconda volta nella storia del paese, il Comitato dei festeggiamenti di Monticchio in festa è costituito da sole donne. Sono donne Monticchiesi o che hanno sposato i nostri bei ragazzi “locali”. Sono quasi tutte mamme e tutte motivate a fare del loro meglio, con la caparbietà che solo “il gentil sesso” sa avere.
È un comitato entrato in corsa, non designato ma di volontarie, che si è riunito a poche settimane dalla festa di maggio e, nonostante abbia fatto tutto di corsa, l’ha fatto bene: anzi, benissimo.

feste monticchio
feste monticchio
feste monticchio

Per la prima volta dopo anni, sono state portate in processione tutte le statue, non solo quella del santo del giorno, così come gli stendardi votivi a loro dedicati. Inoltre, il giro ha compreso, per la prima volta in assoluto, anche la zona dei Map che è completamente staccata dal paese. Tanti lucciconi agli occhi delle persone anziane che non escono più e non hanno potuto più vedere la processione dalle loro case in mezzo al paese, ancora danneggiate dal sisma.

La grande impresa però è stata quella di ostinarsi a fare la processione di maggio, in onore del Beato Timoteo, fino al convento di Sant’Angelo d’Ocre sotto una pioggia battente e incessante. Si poteva rinunciare ma loro non ne hanno voluto sapere e hanno motivato tutti ad andare.

feste monticchio
feste monticchio
feste monticchio

Siamo arrivati dunque ad agosto, dove si festeggerà sant’Antonio da Padova il 19 e San Nicola di Bari il 20, patrono della parrocchia: ma si festeggerà anche il giorno di nascita del nostro Beato Timoteo il 22 agosto, e insieme alla funzione in suo nome, ci sarà l’accoglienza della Fiaccola della Perdonanza che è di passaggio a Monticchio e proseguirà verso l’Aquila per l’accensione del tripode.
Il programma è ricchissimo e pieno di iniziative per i bambini che sono al centro della festa: ma anche i loro genitori potranno divertirsi e ritrovarsi come comunità. Guardate il programma e fatevi invogliare.
Monticchio in festa verrà chiuso quest’anno da “la festa della Madonna dell’Addolorata” che sarà a cura della confraternita a lei dedicata, una delle più antiche e più attive del circondario, composta da tutti uomini. che stavolta sarà aiutata anche dalle donne del nostro Comitato Femminile.
Ricordiamo anche “La fiaccola” di Vincenzo Masci, che è associazione culturale del paese, attiva da decenni, che tra le tante iniziative si è sempre occupata dell’arrivo della Fiaccola di Celestino: ogni anno a maggio organizza l’estemporanea di pittura e, ad agosto, la gara dei dolci della tradizione.
Dare risalto a tutte queste belle realtà, significa incoraggiare a continuare e fare sempre meglio per lasciare ai nostri piccoli abitanti qualcosa dei loro nonni e ricordi per le generazioni future.
Vi aspettiamo per Monticchio in festa: siete i benvenuti!