La banda dell’Aeronautica militare in concerto nel bosco sacro di Patrignone

Grandioso evento musicale in Alto Aterno, nel bosco Sacro di Patrignone: il Concerto del Quintetto di Ottoni della Banda Musicale dell’Aereonautica Militare.
Dopo il successo dei decorsi anni, a cura di Solisti Aquilani, torna un evento culturale di alto livello nel bosco sacro di Patrignone che negli anni precedenti ha ospitato diversi spettacoli musicali.
Il Concerto del Quintetto di Ottoni della Banda Musicale dell’Aereonautica Militare. Quelli precedenti sono stati molto partecipati e seguiti da un pubblico di residenti e villeggianti fatto non solo di appassionati al particolare genere musicale ma di gente amante della natura che nella splendida pineta ritrovava se stessa in uno stretto contatto con le bellissime conifere e le altre specie di flora montana in un ambiente incontaminato. In questo contesto è proprio il caso di dire che la musica vola sulle ali delle emozioni. Ricordo che lo scorso anno trovai tanti amici e conoscenti interessati alla culturale iniziativa che seguirono con attenzione tutto il concerto. Un grande appuntamento all’insegna di un trinomio inscindibile: musica, natura, sapere in alta quota. La natura, è opinione condivisa e diffusa, è l’artista per eccellenza, che da sempre accompagna la vita di milioni di esseri umani sul pianeta terra e non credo di esagerare se scrivo che dalle nostre parti ha davvero fatto miracoli. La musica in quanto tale è cultura di cui apprezziamo la portata educativa, la funzione di aggregazione sociale, l’impegno al servizio dell’intera umanità. Stavolta sarà la Banda dell’Aereonautica Militare ad esibirsi nel contesto del programma “ Note nel Bosco” che si terrà in uno scenario d’incantevoli bellezze a due Km dalla Frazione Verrico in tenimento del Comune di Montereale dove la quiete e la pace dei monti arrivano a scuotere anche gli animi più duri. Lo stesso già da tempo ha il merito di riportare gente in questo “ angolo di paradiso”. Quest’anno il concerto è fissato per domenica 3 settembre alle ore 18.00.
Questo mese di settembre, non segnerà soltanto l’inizio di un rapporto concertistico con la Banda Musicale dell’Aereonautica Militare, che speriamo si ripeta nel tempo diventando tradizione, bensì sarà costellato e animato dalle numerose celebrazioni organizzate in onore del primo Centenario della nascita dell’Aeronautica Militare,nata come arma autonoma dell’esercito nel lontano marzo del 1923.
Doveroso ricordare a tutti che la prestigiosa Istituzione Musicale dell’Aereonautica fu tenuta a battesimo dal Maestro Pietro Mascagni , alla cui presenza si svolse il primo concerto. Essa nacque ufficialmente a Roma il 1 luglio 1937 ed il 20 settembre dello stesso anno all’EIAR ( Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) iniziò la sua attività concertistica rappresentando la più giovane tra le forze armate italiane in contesti militari e civili. Da subito numerose tournèe la portano ad esibirsi nei più prestigiosi teatri italiani e internazionali favorita anche dal grande interesse culturale che circondava un’Aereonautica proiettata verso un futuro di sperimentazioni tecnologiche e fregiata da numerosi primati di volo. Bulgaria, Spagna, Belgio, Germania, Lussemburgo e poi Stati Uniti, Argentina, Brasile, solo alcune delle tappe dei concerti che la banda ha svolto nella sua storia partecipando anche a festival di levatura internazionale come Roma Europa Festival , Festival settembre musica di Torino. Primo direttore è stato il M° Alberto Di Miniello , autore della marcia d’ordinanza dell’Aereonautica Militare. Dal novembre 2022 la banda musicale è diretta dal Maestro, Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano che per questo centenario la guiderà in numerosi concerti su tutto il territorio nazionale supportato dal vice maestro, Maggiore Marco Moroni. Il reparto è alle dipendenze dell’Ufficio Presidio e Cerimoniale del Comaer ( Comando Aereonautica Roma ) e gestito dal 5° Reparto Comunicazioni dello Stato Maggiore Aereonautica. Non resta che augurare uno straordinario successo al concerto.