Il Maestro Leonardo De Amicis inaugura la bacchetta della Perdonanza a “Tutti a scuola” su Raiuno

Il maestro Leonardo De Amicis inaugura la bacchetta d’oro ricevuta durante la Perdonanza: ha diretto i ragazzi delle orchestre nel programma “Tutti a scuola” di Raiuno.
Il maestro e direttore d’orchestra aquilano Leonardo De Amcicis ha inaugurato la bacchetta d’oro ricevuta durante l’ultima Perdonanza – di cui è stato direttore artistico – donata dalla città. L’occasione è stata la direzione dell’orchestra durante il programma di Raiuno “Tutti a scuola”.
Il maestro Leonardo De Amicis, nel programma diretto da Flavio Insinna e dedicato all’inizio del nuovo anno scolastico, ha diretto l’Orchestra Sinfonica delle Scuole Marchigiane e un coro composto dagli allievi delle Scuole militari “Nunziatella” di Napoli, “Pietro Teulié” di Milano, “Francesco Morosini” di Venezia, “Giulio Douhet” di Firenze e da studenti del “Saffi-Alberti”. In una storia pubblicata sui suoi social, il maestro ha voluto ‘omaggiare’ direttamente la nuova bacchetta ricordando così il dono della città per la Perdonanza.

La bacchetta è stata donata al maestro De Amicis in occasione della serata di chiusura della Perdonanza, quella del concerto di Gianni Morandi. Si tratta di un pezzo unico, artigianale, in oro bianco e ceramica, realizzato dalla gioielleria aquilana Mastropietro di Ugo Mastropietro, modellando la bacchetta che il Maestro ha usato durante gli eventi legati alla 729′ Perdonanza per dirigere l’orchestra del Conservatorio “Casella” dell’Aquila.
Quest’anno è stato l’Istituto tecnico “Saffi-Alberti” di Forlì a ospitare la XXIII edizione di “Tutti a Scuola”, la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024. Hanno partecipato all’evento il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La diretta è stata trasmessa su Rai 1, con la partecipazione di Malika Ayane, ed è disponibile su Raiplay. L’evento è stato animato, come di consueto, da delegazioni di studenti provenienti da tutto il Paese in rappresentanza delle scuole italiane. Oltre ai ragazzi diretti da De Amicis, tra gli ospiti, selezionati tramite un avviso pubblico, hanno partecipato ragazzi provenienti da diversi istituti di tutta Italia. C’erano gli studenti dell’Istituto comprensivo “Chieri 3” di Chieri (TO): 25 violinisti hanno eseguito “Carovana nel deserto”, accompagnati dal loro maestro Simone Zoja.
C’erano i ragazzi del Liceo coreutico “Angelo Musco” di Catania che hanno partecipato con un’esibizione dedicata a “Pandora, il mito”. Il Liceo coreutico teatrale “Germana Erba” di Torino ha interpreto “High School Musical“, con 25 ballerini e due ragazze in carrozzina. L’Istituto professionale “Morvillo Falcone” di Brindisi ha presentato una sfilata di moda con abiti realizzati a scuola. Un video ha raccontato la ricostruzione, con fondi MIM, del laboratorio del Polo tecnico professionale di Lugo (RA), danneggiato dall’alluvione che ha colpito Emilia-Romagna e Marche.

Si è parlato di attualità, lavoro, salute, sport, scuole italiane all’estero, storie di riscatto sociale. Un docente tutor spiegherà la funzione di questa importante figura, introdotta quest’anno nelle scuole dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ha concluso la cerimonia l’intervento del Presidente della Repubblica.