Meteo fine settimana di maltempo: possibile imbiancata sul Corno Grande

Previsioni meteo per il fine settimana del 23-24 settembre: rovesci e possibile imbiancata sul Corno Grande.
Previsioni meteo per il fine settimana del 23-24 settembre: rovesci e possibile imbiancata sul Corno Grande.
L’inizio dell’autunno astronomico, che avverrà con l’equinozio di sabato alle ore 8:49, coinciderà anche con il radicale passaggio a scenari meteorologici prettamente autunnali. Infatti, una vasta saccatura depressionaria di matrice nord-atlantica, dopo essersi gettata nel Mediterraneo dalla Francia, scivolerà lungo lo stivale e si isolerà in depressione sulle regioni meridionali. Tale dinamica sarà seguita dall’afflusso di fresche correnti atlantiche, che faranno scendere le temperature al di sotto delle medie del periodo. I forti contrasti tra le fresche correnti in arrivo, le masse d’aria mite presenti sul territorio e le calde acque superficiali del Mediterraneo potrebbero determinare la formazione di rovesci e temporali anche intensi, in particolar modo nelle prime ore di sabato sui comparti interni. Nella giornata di domenica sarà invece la volta della fascia costiera a ricevere gli apporti precipitativi più importanti in arrivo dall’Adriatico, mentre per i comparti interni si tratterà principalmente di instabilità. Sarà allora che il Corno Grande del Gran Sasso potrebbe metter il primo cappello bianco della stagione. Nel weekend saremo in autunno a tutti gli effetti, sia dal punto di vista astronomico che meteorologico!
La giornata di sabato vedrà una mattinata perturbata su tutto il territorio, specie nella sua prima parte, con nubi compatte e rovesci diffusi. Tali rovesci saranno più intensi sulle zone occidentali, dove potranno assumere carattere temporalesco e potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento, fulminazioni e locali grandinate. Nelle ore pomeridiane la nuvolosità si farà più irregolare e i fenomeni più isolati ed intermittenti. Non saranno da escludere anche locali schiarite. Temperature minime e massime in calo (MIN: +9/+13°C, MAX: +16/+22°C), ventilazione vivace dapprima dai quadranti meridionali e poi in rotazione da nord in serata. Raffiche intense di vento potranno precedere e accompagnare i fenomeni temporaleschi.
La giornata di domenica sarà caratterizzata da nubi compatte sulle zone orientali al mattino, con rovesci diffusi e locali manifestazioni temporalesche. Sui comparti occidentali le nubi saranno meno consistenti e i fenomeni meno probabili e più deboli. Al pomeriggio insisteranno nubi irregolari su tutto il territorio, ma le precipitazioni saranno relegate al Gran Sasso e ai rilievi orientali. La cima del Corno Grande potrebbe tornare ad imbiancarsi a partire dai 2500 metri di quota. Temperature ancora in calo, sia nei valori minimi che in quelli massimi (MIN: +7/+12°C, MAX: +14/+19°C). Ventilazione sostenuta da nord, forte sulle creste montuose.
(Francesco De Angelis, Meteo Aquilano)