Eugenio Coccia, l’ex rettore del GSSI è il nuovo presidente della Commissione Grandi Rischi

29 settembre 2023 | 09:50
Share0
Eugenio Coccia, l’ex rettore del GSSI è il nuovo presidente della Commissione Grandi Rischi

Il professore Eugenio Coccia, ex rettore del GSSI, ordinario di Astronomia e Astrofisica al Gran Sasso Science Institute, guiderà per cinque anni la struttura governativa per la prevenzione e previsione dei disastri in Italia

L’AQUILA, 29 SETTEMBRE – Eugenio Coccia, professore ordinario di Astronomia e Astrofisica del Gran Sasso Science Institute, è il nuovo presidente della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi.

Il professor Coccia, nominato con decreto della presidenza del Consiglio dei ministri insieme al vicepresidente Roberto Oreficini Rosi, già direttore generale dell’Ufficio Rischi Idrogeologici e Antropici del Dipartimento della protezione civile, e ai componenti di ciascun settore di rischio, ha presieduto l’insediamento della nuova Commissione ieri 28 settembre. L’organo, comunemente conosciuto come Commissioni Grandi Rischi, dura in carica cinque anni ed è la struttura di collegamento tra la Protezione Civile e la comunità scientifica. La sua funzione principale è fornire pareri tecnico-scientifici e dare indicazioni per un generale miglioramento delle capacità di valutazione, previsione e prevenzione dei disastri, naturali o meno, che potrebbero colpire l’Italia.

Già rettore del GSSI e personalità di spicco nel mondo accademico internazionale, Eugenio Coccia, tra le altre cose, è stato uno degli autori della scoperta delle onde gravitazionali e tra i primi ad osservare i buchi neri. Attualmente è anche direttore dell’Institute of High Energy Physics a Barcellona, ed è il presidente del Board della collaborazione di Einstein Telescope.

«Sarà un ruolo di grande importanza e responsabilità per tutta l’Italia – ha commentato la rettrice del GSSI, la professoressa Paola Inverardima allo stesso tempo è una nomina densa di significati per la città dell’Aquila e per il nostro Istituto, nato appunto dalle ceneri del terremoto del 2009. Faccio quindi i migliori auguri al professor Coccia per questo nuovo incarico, sono sicura che metterà tutte le sue migliori energie per onorare questo impegno».

Le congratulazioni del sindaco Biondi.

“Rivolgo al professor Eugenio Coccia – dichiara il sindaco Pierluigi Biondi – le più vive e sentite congratulazioni per la nomina a presidente della Commissione Grandi Rischi. Ho frequentemente avuto modo di confrontarmi con lui negli anni trascorsi alla guida del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, apprezzando ogni volta le sue competenze, conoscenze e capacità. Elementi che sono certo lo continueranno ad accompagnare nel prestigioso e complesso incarico che l’attende al vertice di un organismo strategico per il Paese. È, inoltre, un motivo di vanto che la scelta effettuata dal ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, sia ricaduta su una personalità che ha contribuito alla crescita scientifica e culturale di questo territorio e conferma la straordinaria vocazione di questa città nel campo dell’alta formazione e della conoscenza”.

Le congratulazioni del senatore Liris.

L’AQUILA – “Saluto con soddisfazione le importanti nomine di tre abruzzesi, di nascita o di adozione, ad incarichi di alto profilo istituzionale: Eugenio Coccia, ex rettore del Gssi e prima ancora direttore dei laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso è nuovo presidente della Commissione grandi rischi, Piero Cipollone, già vice direttore generale della Banca d’Italia è diventato componente del comitato esecutivo Eurotower della Bce e Giuseppe Gola è nuovo amministratore delegato di Open Fiber. L’ennesima dimostrazione che la nostra terra riesce a esprimere classe dirigente di livello nazionale e internazionale, formando uomini e donne di alto spessore che spesso in Abruzzo hanno anche la possibilità di percorrere gran parte del loro percorso professionale”. Lo afferma il senatore di Fratelli d’Italia Guido Liris, eletto in Abruzzo.
“A tutti e tre, che si accingono a rivestire incarichi di assoluto valore in ruoli chiave per lo sviluppo e la crescita del paese, rivolgo le mie più profonde e sincere congratulazioni”.