Sede Abruzzo Film Commission a l’Aquila: il plauso del sindaco Biondi

Conferma della sede a L’Aquila per l’Abruzzo Film Commission, le parole del sindaco Biondi: “È un risultato che fortifica il percorso di candidatura a Capitale italiana della cultura 2026”.
“L’istituzione all’Aquila della sede della Fondazione Abruzzo Film Commission, come da statuto approvato dalla giunta regionale, non è solo l’ennesima occasione di rilancio e promozione di tutto il territorio regionale, e in particolare delle aree interne, ma una scelta strategica che potenzia e qualifica ulteriormente la centralità acquisita dal capoluogo d’Abruzzo in questi anni, grazie anche alla piena collaborazione istituzionale tra amministrazione comunale e governo regionale”.
Lo ha dichiarato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, appresa la notizia dell’approvazione dello Statuto dell’Abruzzo Film Commission e della conferma della scelta della sede a L’Aquila. “Destinataria di ingenti finanziamenti, infatti, L’Aquila è stata capace di attrarre e consolidare enti e istituzioni importanti, dalla sede distaccata del museo MAXXI a quella del Nucleo di tutela del patrimonio culturale dell’Arma dei Carabinieri, dalla Scuola nazionale della pubblica amministrazione alla sede del Servizio civile universale fino alla Scuola di formazione dei vigili del fuoco. Un nuovo segnale importante da parte della Regione e del suo presidente, Marco Marsilio: attraverso il cofinanziamento di produzioni cinematografiche di caratura nazionale e internazionale, si contribuisce concretamente alla promozione del nostro straordinario patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico. Un risultato che fortifica il percorso di candidatura dell’Aquila a Capitale italiana della cultura 2026. Ringrazio il presidente Marsilio, con la Giunta regionale: fin dal suo insediamento, con atti concreti e capacità di ascolto, ha saputo valorizzare il capoluogo e le sue prerogative identitarie e storiche”.
“La conferma che L’Aquila ospiterà la sede dell’Abruzzo Film Commission testimonia ancora una volta, se non fosse chiaro, l’impegno mantenuto dall’organo regionale in favore del capoluogo. Non avevamo bisogno di ulteriori conferme, la visita del Presidente Marsilio alla sede di Palazzo Dragonetti rappresentava già di per se un‘investitura per la città. Fatti che smentiscono di nuovo i vaneggiamenti dei vari esponenti dell’opposizione sia locali che regionali del Partito Democratico e Italia Viva, i quali erano quasi pronti a festeggiare alla notizia che la sede potesse essere ospitata in un luogo diverso da L’Aquila. La filiera politica di Fratelli d’Italia, che passa dal Governo, al Parlamento, alla Regione fino al Comune ha sempre garantito la centralità della città capoluogo al contrario del passato in cui il titolo di capoluogo si poteva trovarlo solo in proposte di legge”. Lo afferma, in una nota, il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale, Leonardo Scimia.