Ognissanti, rincari anche sui fiori per il cimitero, fino 3 euro per un crisantemo

Il cimitero dell’Aquila si riempie di colori per celebrare i nostri defunti, ma la crisi non risparmia il settore dei fiorai. Riccardo Calisti: “Troppi rincari, i costi di produzione sono raddoppiati”.
Questo è il periodo dell’anno in cui l’atmosfera ferale dei cimiteri cambia colore si tinge di giallo, rosso, rosa. I parenti dei defunti vanno a fare visita alle spoglie dei propri cari in occasione della Festa dei morti e Ognissanti. Da qualche anno però si acquistano sempre meno fiori che, hanno seguito il ritmo dei tempi, andando incontro a rincari importanti.
Sembrano quindi finiti i tempi in cui si acquistavano grandi fasci di crisantemi, il fiore tra i più resistenti alle temperature invernali, dedicato alla commemorazione dei defunti, composizioni importanti e colorate, vasi di margherite e ciclamini. L’inflazione e i rincari energetici si fanno sentire anche tra i petali dei fiori. E così, tra le altre cose che aumentano, anche la tradizionale visita ai defunti inciderà maggiormente nelle tasche delle famiglie. Ma a crescere è anche il prezzo dei lumini da portare nei cimiteri, che – soprattutto in questi giorni – sono molto richiesti sul mercato: anch’essi arrivano a costare, in alcuni casi, fino a 2 euro. Con le versioni medie a 5 euro e i più grandi che sfiorano i 9 euro a lumino.
“Purtroppo il nostro è un settore in crisi già da prima della voragine creata dall’emergenza sanitaria – spiega al Capoluogo Riccardo Calisti, erede della storica attività aperta nel 1985 dal padre Riccardo Marcello proprio sul piazzale del Cimitero Monumentale dell’Aquila – Il desiderio di ricordare i propio cari in questi giorni è forte, ma in tantissimi fanno visita acquistando pochi fiori. Purtroppo i prezzi sono aumentati anche per noi. Il caro energia, l’inflazione, non consentono margini molto ampi e un crisantemo può costare anche 3 euro2.

Riccardo era davvero un bambino quando ha cominciato a lavorare con suo padre, e ricorda perfettamente la frenesia di questi giorni, quando si lavorava ininterrottamente. “Ricordo i tempi in cui vendevamo migliaia di crisantemi in un giorno. Oggi purtroppo non è più così, anche perchè abbiamo la concorrenza quasi ‘spietata’ della grande distribuzione che vende fiori e piante, di qualità sicuramente più bassa, a prezzi leggermente più allettanti”.


In ogni caso, anche se il settore sta risentendo moltissimo della crisi, Calisti continua a portare avanti la sua attività proprio come faceva e come avrebbe voluto suo padre. “Prendiamo solo fiori e piante di qualità e quando prepariamo una composizione, in questi giorni soprattutto in cui si ricordano i nostri cari, ci mettiamo cuore e passione perchè sappiamo benissimo cosa significhi perdere un proprio congiunto. È un periodo difficile, ma noi ce la mettiamo tutta, sono anni che, con difficoltà e impegno, andiamo avanti!”.
Fiori per i defunti: un po di simbolismo
Crisantemi: sappiamo tutti che il fiore più apprezzato in occasioni di funerali e commemorazioni di defunti è proprio il crisantemo, il quale è diffuso sia in Europa che in alcuni Paesi dell’Asia (come il Giappone) e simboleggia per eccellenza il dolore;
Garofani: un fiore particolarmente dolce e delicato è il garofano, viene utilizzato nella colorazione rosa per esprimere il ricordo (soprattutto verso le donne) e nella colorazione bianca per esprimere un forte sentimento di affetto, o amore, per il proprio caro;
Ortensie: un fiore che può essere regalato anche da sé, essendo molto voluminoso, è l’ortensia che rappresenta il ricordo che non svanisce mai;
Gigli: se il defunto è un bambino o un giovane, il fiore più indicato per esprimete l’innocenza, la purezza e la pace è il giglio, poiché il suo colore bianco e l’eleganza delle sue forme lo rendono particolarmente adatto all’occasione;
Rose: non molti pensano alle rose per adornare le tombe dei loro cari tuttavia questo fiore, nelle sue diverse colorazioni, è in grado di trasmettere una miriade di messaggi come l’amore (rossa), la purezza (bianca), la gratitudine (rosa), l’amicizia (gialla);
Gerbere: un fiore allegro che appartiene alla famiglia delle margherite e che si può trovare in tantissimi colori diversi, per le tombe i prediletti sono il bianco e il rosa e il suo messaggio esprime semplicità, umiltà e gratitudine;
Orchidee: il fiore perfetto per onorare una persona estremamente elegante è l’orchidea, sia per la sua bellezza che per la sua resistenza, la quale esprime sia dolore sia amore eterno.