L’Aquila, Avezzano e Sulmona sferzate dal maltempo: danni a muri, tetti e alberi in strada

Alberi sradicati, strade chiuse, ad Ortucchio crolla la parte di un muro, danni ai tetti di alcune strutture. Il maltempo si abbatte sulla provincia dell’Aquila: la situazione
Il maltempo imperversa in provincia dell’Aquila: danni ad Avezzano e, in generale, nella Marsica, nel capoluogo e nell’area di Sulmona.
Vento e pioggia in Abruzzo, il maltempo si abbatte sul territorio della provincia dell’Aquila: si salva solo Castel di Sangro.
Bufere nella notte hanno colpito la provincia aquilana e i danni sono stati importanti. Lavori straordinari per i Vigili del Fuoco: le segnalazioni e gli interventi sono andati avanti per tutta la notte e stanno continuando tuttora, con il maltempo che in alcuni centri della provincia continua a persistere.
Alberi sradicati e caduti, strade impercorribili, numerosi i danni che hanno interessato i tetti delle abitazioni.
Sull’autostrada A14 – tra Val di Sangro e Vasto sud verso Bari – è stata disposta nella notte e permane tuttora, la chiusura del tratto per la caduta di alberi in carreggiata a seguito delle forti raffiche di vento. Dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Val di Sangro, dove ci sono 2 km di coda, percorrere la Statale 16 Adriatica e rientrare in A14 alla stazione di Vasto sud. Problemi anche alla circolazione ferroviaria, come ha comunicato Trenitalia in una nota: “A causa dell’ondata di maltempo che sta interessando il territorio, la circolazione potrebbe subire variazioni e i treni regionali potranno subire cancellazioni, ritardi o interruzioni di percorso prolungate”. Qui i dettagli
A livello locale, caduto un grosso albero a Preturo, con relativi problemi alla circolazione stradale. Alberi caduti al cimitero di Paganica.
Molte le segnalazioni dalla Marsica.
In particolare ad Ortucchio è crollata una parte del muro che delimita il campo sportivo. Mentre a San Vincenzo Valle Roveto, segnalata la “chiusura momentanea di Via Della Montagna nel Capoluogo per permettere ad Enel e Vigili Del Fuoco la rimozione di un grosso ramo caduto sui fili della tensione”.

Intanto resta l’allerta gialla in Abruzzo. La Protezione Civile raccomanda ai cittadini abruzzesi di osservare tutte le norme di sicurezza, evitando di frequentare zone alberate come parchi e cimiteri che in questo momento sono oggetto di possibili cadute di alberi e di rami. “Un peggioramento è previsto per domenica prossima”, avverte il Direttore dell’Agenzia Regionale di P.C. Mauro Casinghini “per cui ancora di più si raccomanda la massima cautela”.