Festa diocesana Madonna del Popolo Aquilano, le celebrazioni

L’Aquila, le celebrazioni per la festa diocesana della Madonna Salute del Popolo Aquilano. Il programma.
La comunità diocesana aquilana si prepara a festeggiare, il prossimo 20 novembre, la ricorrenza della Festa Diocesana della Beata Vergine Maria, invocata come Salute del Popolo Aquilano, ricordando in questo anno 2023, il trecentesimo anniversario della proclamazione del titolo di Madonna del Popolo Aquilano.
Infatti, per infondere speranza agli aquilani, ancora smarriti a venti anni dal disastroso terremoto del 1703, il frate cappuccino padre Giuseppe Antonio Lattanzi da Trivigliano, nel corso di una missione popolare promossa a giugno del 1723, portò a L’Aquila un’immagine miracolosa della Beata Vergine Maria.
Per il grande fervore che la Sacra Immagine suscitò fra gli aquilani e per le grazie che si andavano ottenendo già in quei primi pochi mesi, il Padre Cappuccino decise di lasciare in dono, alla antica Chiesa di San Marco Evangelista in L’Aquila, la preziosa immagine affinché nel tempo si accrescesse il culto alla Vergine Maria con grande beneficio spirituale del popolo aquilano.
Ciò comportò che, dopo poco tempo dal suo arrivo in città, quell’immagine mariana ricevesse il titolo di Madonna Salute del Popolo Aquilano e sotto il suo patrocinio si formò, sempre nel 1723, la Congregazione di fedeli della Salus Populi Aquilani.
Nella felice ricorrenza, la Congregazione della Salus Populi Aquilani invita a prendere parte alle celebrazioni che avranno luogo nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio nella quale, come è noto, è ora custodita temporaneamente la preziosa effigie, in attesa della conclusione dei lavori post-sisma che stanno interessando la Chiesa di San Marco Evangelista depositaria del magnifico dono.
Il Triduo, in preparazione della festa, si svolgerà da giovedì 16 a sabato 18 con la predicazione straordinaria durante la Santa Messa delle ore 11,00 e in quella delle ore 18,30, mentre domenica 19 alle ore 18,00 l’Arcivescovo Coadiutore, Sua Ecc.za Mons. Antonio D’Angelo, presiederà la Celebrazione Eucaristica di apertura dei festeggiamenti e del Giubileo Mariano, voluto da Papa Francesco nel 2013 per consentire ai fedeli che, dai vespri del 19 a quelli del 20 novembre partecipano alle sacre funzioni in onore della Madonna del Popolo Aquilano, di poter beneficiare, alle condizioni prescritte, dell’indulgenza plenaria per sé stessi o per un defunto.
La celebrazione, che sarà animata dalla Comunità Scout Agesci L’Aquila3 e dai ragazzi del Cammino dell’Iniziazione Cristiana della parrocchia di San Marco Evangelista, si concluderà con la cerimonia di accoglienza nella Congregazione di nuovi confratelli.
