L’Aquila, l’inverno si avvicina: nel weekend nubi e fenomeni sparsi
5 gennaio 2024 | 18:13

Il weekend dell’Epifania sarà contrassegnato da un moderato peggioramento delle condizioni atmosferiche: scendono le temperature
Quota neve in calo questo weekend. Dopo la bella giornata della Fiera dell’Epifania, il meteo a L’Aquila inizia a virare verso scenari decisamente invernali. Le previsioni
Il weekend dell’Epifania sarà contrassegnato da un moderato peggioramento delle condizioni atmosferiche e da un progressivo calo delle temperature. Questo sarà dovuto all’affondo sul Mediterraneo di una saccatura depressionaria di matrice nord-atlantica, favorito da una elevazione anticiclonica in pieno oceano. Tale discesa sarà seguita da aria via via più fredda, dapprima di origine artica e successivamente di componente artico-marittima. Avremo nubi a tratti compatte e fenomeni sparsi ed intermittenti a carattere di rovescio. La quota neve sarà in progressivo calo, alle medie quote già da domenica, in alta collina dalla notte tra domenica e lunedì, quando però i fenomeni non saranno più organizzati. Finalmente si respirerà aria d’inverno.
La giornata di sabato, l’Epifania, vedrà nuvolosità irregolare, per lunghi tratti compatta, su tutto l’aquilano e per l’intero arco delle 24 ore. Ci saranno anche delle precipitazioni, che risulteranno diffuse al primo mattino ed in tarda serata, mentre saranno sparse e intermittenti nel resto del periodo. Quota neve in calo dagli iniziali 1800 metri fino a 1300-1400 metri della sera. Temperature minime e massime in calo (MIN: +1/+5°C, MAX: +6/+11°C), ventilazione moderata, a tratti forte sui monti, da sud al mattino ed in rotazione da nord nella seconda parte del giorno.
La giornata di domenica sarà ancora caratterizzata da nuvolosità consistente, a tratti compatta in particolare al pomeriggio. A tale nuvolosità saranno associati anche fenomeni a carattere di rovescio, più probabili, diffusi ed intensi nelle ore pomeridiane sulle zone orientali, sul Gran Sasso e sul Sirente. Altrove i fenomeni saranno più deboli e sparsi. Quota neve in ulteriore calo dagli iniziali 1300-1400 fino ai 900-1100 metri della serata. Temperature in ulteriore calo, sia nei valori minimi che in quelli massimi (MIN: -1/+4°C, MAX: +5/+9°C). Ventilazione moderata, a tratti tesa, specie nella seconda parte del giorno, dai quadranti settentrionali.