Puzzle da 40 mila pezzi al comune di Barete: “la vita” assemblata dal vice sindaco Del Papa

Il record di Stefano Del Papa, vice sindaco di Barete: il puzzle da 40 mila pezzi “La vita”. L’opera è stata donata al sindaco Claudio Gregori è può essere ammirata in Comune.
Quella di Stefano Del Papa, artigiano e vice sindaco di Barete, è una vera e propria passione che assorbe il suo tempo libero e lo aiuta a essere concentrato e molto paziente: per lui i puzzle non hanno segreti e non si ferma davanti a nessun tipo di difficoltà data dagli incastri. Ha deciso di condividere con la sua amministrazione questa passione, donando al sindaco Claudio Gregori la sua ultima ‘fatica’, il puzzle “La vita” di circa 40 mila pezzi.
“La vita”, uno dei puzzle più ambiti per gli amanti di questo hobby, a tema naturalistico, è praticamente sold out quasi ovunque. Tanto che Stefano Del Papa ha dovuto farselo produrre da un’azienda leader del settore, partendo dal disegno. Realizzato in 4 mesi, durante il tempo libero, soprattutto di notte, adesso può essere ammirato nella stanza del primo cittadino di Barete che ha voluto condividere con i lettori del Capoluogo.it il dono. “La passione di Stefano suscita profonda ammirazione: è un uomo che si impegna sia nella vita di tutti i giorni, sia nel coltivare hobby come questo che lo appassionando da sempre – commenta il sindaco Claudio Gregori – lo ringraziamo per averlo voluta condividere con noi. Conserverò con cura e amore questo dono, prezioso, bellissimo e ricco di simbolismo”.
Da sempre considerato un gioco molto importante per lo sviluppo psichico, il puzzle favorisce, secondo molti medici, fin dalla prima infanzia, il coordinamento, la capacità di pensare in modo spaziale e aumenta l’autostima. Inoltre, insegnano a essere concentrati e molto pazienti.

Sono tanti i record in giro per il mondo legati alla passione per il puzzle: il più grande in assoluto fu assemblato nella piazza centrale di Ravensburg (Germania), per il 125° compleanno dellaRavensburger, casa produttrice di giocattoli, il 28 settembre 2008. Oltre 15 mila persone incastrarono 1.076.820 pezzi, per una superficie complessiva di 600 mq. Sempre per restare nell’ambito delle curiosità, si segnala che la più avvincente sfida di puzzle si disputò nel 2006 tra due città tedesche, Buxtehude e Königsbrunn: quest’ultima si aggiudicò la tenzone componendo una striscia ininterrotta di puzzle lunga ben 2 km e mezzo, contro i ‘soli’ 1,9 km della squadra avversaria