Versi di Passaggio, prima edizione premio Poesia Città dell’Aquila

13 febbraio 2024 | 12:03
Share0
Versi di Passaggio, prima edizione premio Poesia Città dell’Aquila

Primo Concorso di Poesia Città dell’Aquila “Versi di Passaggio” organizzato dal Teatro dei 99 in collaborazione con l’associazione “Amici della Transumanza”. Come partecipare.

Primo Concorso di Poesia Città dell’Aquila “Versi di Passaggio” organizzato dal Teatro dei 99 in collaborazione con l’associazione “Amici della Transumanza”.

Il concorso “Versi di Passaggio” invita tutti gli amanti della poesia ad esplorare i temi del perdono, del terremoto e della transumanza (prendendo in considerazione sia il significato letterale che allegorico dei termini) attraverso versi poetici. Questa concorso offre una piattaforma per esprimere emozioni, riflessioni e/o suggestioni legate a esperienze di resilienza, speranza e rinascita. “Ritengo che la città abbia parecchie persone che si cimentano con la poesia e la tengono nel cassetto. Con questo concorso vogliamo stimolarli a uscire allo scoperto. Siamo convinti che il risultato sarà notevole, un mondo sotterraneo, ma vivo che dimostrerà come la città può ambire a ‘città della cultura”, è il commento di Franco Marulli, tra gli organizzatori del concorso.

TRACCE

Perdono: Scrivi una poesia sulla potenza del perdono. Esplora come il perdono possa guarire le ferite, ristabilire la pace interiore e promuovere la riconciliazione tra individui e comunità. Puoi anche decidere di usare la suggestione del termine “perdono” seguendo accezioni differenti del termine.
Terremoto: Componi sul tema della resilienza delle persone. Descrivi gli effetti di un terremoto (o di una tragedia naturale) e come la comunità può rialzarsi, trovare speranza e superare le conseguenze di una tragedia naturale.
Puoi anche decidere di usare la suggestione del termine “terremoto” per parlare di “altri” terremoti (ad es. terremoto dell’anima, ecc.)
Transumanza: Esplora i paesaggi, le sfide e le emozioni legate a questa tradizione millenaria. Mostra come la transumanza possa fornire un’elevata connessione con la natura e con il passato storico, trasmettendo valori di vulnerabilità e resilienza umana.
Oppure usa la suggestione del termine “transumanza” per parlare di “altre” transumanze.

Regole per la partecipazione

Il concorso è aperto a tutti i residenti italiani. Ogni partecipante può inviare una poesia; una per ogni traccia. I testi devono essere originali e inediti, scritti in italiano o dialetto locale (in questo caso va fornita anche la versione in lingua italiana). La lunghezza delle poesie non deve superare i 40 versi. I partecipanti devono inviare i loro elaborati esclusivamente in formato Word via e-mail all’indirizzo: amicidellatransumanza@gmail.com; oppure segreteria.teatrodei99@gmail.com. INFO: 327-0937277 – 366-1001323 – 333-7248644. Scadenza 17 marzo 2024