Consiglio regionale Marsilio Bis, gli eletti in provincia dell’Aquila

6 i seggi in provincia dell’Aquila per la maggioranza e 1 per il Pd, a sorpresa resta fuori dal Consiglio regionale Americo di Benedetto con la lista Abruzzo Insieme che non elegge a beneficio della lista Marsilio Presidente.
Gli eletti in Consiglio regionale in provincia dell’Aquila.
Scattano 6 seggi per la maggioranza e 1 per l’opposizione a L’Aquila, di questi 2 vanno a Fratelli d’Italia, 1 a Forza Italia, 1 alla Lega, 1 a Noi Moderati e 1 a Marsilio Presidente, per l’UDC si ferma al 2,91% e non vede scattare il seggio. Un seggio per il Partito Democratico che vede rientrare per la terza volta consecutiva Pierpaolo Pietrucci con 5739 preferenze. A sorpresa con il 7,17% non scatta il seggio aquilano per la Lista Abruzzo Insieme e di conseguenza resta fuori Americo Di Benedetto con 4702 preferenze. Con il 61,31% e 89.154 preferenze entrano in Consiglio Regionale per il Marsilio bis:
Mario Quaglieri 11743 preferenze e Massimo Verrecchia 7748 per FDI, prima dei non eletti con 5491 voti Maria Assunta Rossi;
Roberto Santangelo 9528 voti per FI, prima dei non eletti Antonietta La Porta con 3379 preferenze;
Emanuele Imprudente 7007 per la Lega, prima dei non eletti Carla Mannetti 2449;
Marianna Scoccia 5265 voti per Noi Moderati, primo dei non eletti Sergio Tedeschi con 2544 preferenze;
Lugini Gianpaolo 1014 per Marsilio Presidente, primo dei non eletti Pierluigi Arduini 659.

Il Consiglio regionale, così come previsto dalla L.R. n. 9/2013, sarà composto da 31 membri, di cui sette consiglieri per ciascuna circoscrizione dell’Aquila, di Teramo e di Pescara, e 8 consiglieri per quella di Chieti. Oltre ai 29 consiglieri eletti nelle liste circoscrizionali, entrano a far parte di diritto dell’Assemblea, il Presidente eletto e il candidato alla carica di Presidente che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore. Diventa Presidente della Regione il candidato alla carica di Presidente che ottiene il maggior numero di voti validi. I candidati sono due: Marco Marsilio e Luciano D’Amico.
Si è votato in 305 comuni abruzzesi. I seggi elettorali sono stati 1.634, di cui 13 ospedalieri. Il totale degli elettori era pari a 1.208.276 (dati del censimento effettuato al 15° giorno antecedente il giorno delle votazioni).