Nuovo libro per Sonia Ciuffetelli: Bucare il tempo

Bucare il tempo è il nuovo libro della professoressa aquilana Sonia Ciuffetelli: la prima presentazione
È uscito il nuovo libro in versi di Sonia Ciuffetelli, “Bucare il tempo”, editore Arcipelago Itaca: una riflessione in chiave poetica sul tema della percezione del tempo in funzione della conoscenza e del valore dell’esperienza.
Alcune delle poesie presenti nel libro hanno ricevuto riconoscimenti di merito prima della pubblicazione, nella sezione inediti (premio Lorenzo Montano per la poesia “Cuore di stambecco”, premio Alda Merini per “La tua voglia di andare”).
La prima presentazione si svolgerà all’Aquila nel caffè letterario Liberamia in via degli Scardassieri giovedì 14 marzo alle ore 18:30 e sarà moderata dallo scrittore Enrico Macioci con letture dell’attrice Rosa Fanale.
L’ingresso è libero.

Biografia
Sonia Ciuffetelli si laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Oggi svolge l’attività di docente di Lingua e letteratura italiana nei licei.
Negli anni 1986-1989 scrive articoli per riviste e periodici e collabora col quotidiano Il Messaggero, redazione dell’Aquila.
Negli anni Novanta interrompe l’attività giornalistica e si dedica a quella letteraria, concentrandosi sulla ricerca stilistica che la porterà alla scrittura di componimenti poetici, narrativi, teatrali e al conseguimento di numerosi riconoscimenti e premi letterari nazionali (tra i quali premio Casentino e premio Lorenzo Montano per la narrativa e per la poesia).
Sonia Ciuffetelli consegue il titolo di Master in Didattica della scrittura all’Università Roma III: nel 2004 frequenta la scuola di drammaturgia di Dacia Maraini.
Ottiene il terzo posto al concorso Nuove Scrittrici e quindi pubblica il suo racconto d’esordio, Ordinaria nevrosi dell’animaedito da Tracce nel 2003.
Successivamente pubblica poesie e racconti in antologie; nel 2006 vince il primo premio letterario Logos e pubblicaLampi d’ingenuo(Giulio Perrone Lab, 2008). Nel 2009 scrive e pubblica il racconto-cronaca dal titolo Scatto senza posa, in Alice nelle città. Per L’Aquila (edizioni Arkhè, 2009) e nell’aprile del 2010, in occasione del primo anniversario dal sisma, esce la raccolta di poesie dal titolo Petali di Voce (Giulio Perrone Lab).
Nel 2016 pubblica il libro dal titolo Non ho vergogna a dirlo, edito da Portofranco editore, saggio storico-biografico e nel settembre del 2017 esce il suo primo romanzo dal titolo Un velo sulla memoria, editore Augh.
Nell’ottobre del 2016 fonda, con tre soci, l’associazione culturale Le Muse Ritrovate che dirige in qualità di presidente. Per l’associazione organizza eventi, presentazioni di libri e conferenze; è direttrice artistica del festival letterario Weekend d’autore che si è svolto all’Aquila dal 21 al 24 settembre 2017. Tra gli ospiti del festival: Paolo Di Paolo, Mirella Serri, Massimo Birattari, Viviana Scarinci, Giulia Blasi, Enrico Macioci, Claudio Damiani, Annalisa Frontalini, Marco Giovenale, Francesco Carofiglio. Istituisce nello stesso settembre 2017 il gruppo di lettura Librando, orientato verso il romanzo contemporaneo europeo e internazionale. Una parte del bookclub Librando è nel Comitato di lettura del premio Letterario Città di Como, edizione del 2023, coordinato dall’autrice.
Nel 2018 pubblica la raccolta di poesie La Farfalla sul pube, editore Arcipelago Itaca: il libro è presentato a Roma al Pentatonic Village da Maria Grazia Calandrone; l’evento è organizzato da Anna Maria Curci. A marzo del 2020 esce il libro di raccontiScatto senza posa, editore Scatole Parlanti. A maggio del 2021 pubblicaLa Colonizzazione invisibile, editore Arcipelago Itaca, libro di poesie e prose sulle interconnessioni e sulle influenze tra i miti della tecnologia informatica e i bisogni intellettuali ed emotivi degli individui.
Alcuni dei suoi testi poetici sono pubblicati sulle riviste Nazione Indiana e Poetarum Silva. La sua poesia dal titolo *senza corpo* è sul blog Rai poesia di Luigia Sorrentino, in Maratona di poesia 2.0.
