Cocullo, studiare i serpenti per prevenire i terremoti

15 aprile 2024 | 12:39
Share0
Cocullo, studiare i serpenti per prevenire i terremoti

Studiare il comportamento dei serpenti per aiutare a prevedere i terremoti: da Cocullo il progetto pilota

Studiare i serpenti di Cocullo per prevenire i terremoti, il progetto pilota dell’Istituto Max Planck, una delle principali istituzioni tedesche nel campo della ricerca.

COCULLO – Studiare il comportamento dei serpenti per aiutare a prevedere i terremoti. La sfida innovativa parte da Cocullo, il paese della festa di San Domenico e del Rito dei Serpari. Il Max Planck Institute, una delle principali istituzioni tedesche nel campo della ricerca, ha individuato Cocullo come luogo idoneo del progetto pilota, con il supporto dei serpari, custodi di un’arte antichissima.
Un piccolo trasmettitore impiantato in alcuni esemplari di serpenti fornirà informazioni giornaliere sulle attività dei rettili che strisciano tra le rocce calcaree nelle vallate di Cocullo e nei dintorni. “In questo modo il Rito di San Domenicoabate ed i Serpari di Cocullo vanno ad inserirsi all’interno delprogetto Icarus (International Cooperation for Animal ResearchUsing Space), che studia movimenti e comportamenti di migliaiadi animali di ogni specie e dimensione (dalle api alle balene)in ogni parte del globo”, fa sapere il primo cittadino, SandroChiocchio.

Dall’anno 2007 il rito è supportato da un progetto di monitoraggio scientifico della salute dei serpenti, unico, quantomeno in Italia.Nei giorni precedenti il secolare rito, ogni serpente raccolto nei dintorni di Cocullo dai serpari viene identificato, misurato, pesato, marcato con microchip, esaminatoe sottoposto ad esame obiettivo e ad alcuni esami dilaboratorio.

Il Capoluogo racconta ogni anno della grande festa che si rinnova ogni primo maggio a Cocullo. Si tratta di uno degli eventi più attesi nel Centro Italia.
Il giorno in cui la religione incontra le antiche tradizioni locali, con la statua di San Domenico Abate ricoperta di serpenti e portata in spalle per le vie del paese. Un momento suggestivo che riunisce tutti gli abitanti di Cocullo e quanti, affezionati alla celebrazione o curiosi di vederla per la prima volta, arrivano a Cocullo proprio per prendere parte o assistere all’ormai tradizionale cerimoniale. In migliaia, anche quest’anno, animeranno le strade del paese, tra fedeli e turisti. Qui l’approfondimento pubblicato nel 2023.