Meteo, in calo temperature e quota neve

17 aprile 2024 | 16:30
Share0
Meteo, in calo temperature e quota neve

Previsioni meteo per giovedì 18 aprile, diffusa instabilità dal pomeriggio. Ulteriore calo termico e della quota neve.

Previsioni meteo per giovedì 18 aprile, diffusa instabilità dal pomeriggio. Ulteriore calo termico e della quota neve.

A partire da mercoledì si aprirà una lunga fase meteorologica caratterizzata da instabilità atmosferica e temperature inferiori alle medie del periodo. La presenza di uno stabile promontorio anticiclonico tra la penisola Iberica e l’Atlantico favorirà la discesa di una serie di impulsi depressionari verso il Mediterraneo centrale, dapprima di matrice nord-atlantica e poi, dal weekend, anche con componente artica. Paradossalmente vivremo la fase più invernale di tutta la stagione fredda 2023/2024, avremo frequenti periodi piovosi e tornerà la neve in Appennino già dalle medie quote. Purtroppo, non potremo neppure escludere brinate mattutine nelle conche interne, tanto deleterie per la vegetazione ormai pienamente in azione dopo i torpori invernali. Il rischio più grande ci sarà nella notte tra venerdì e sabato. Tuttavia, lo ripetiamo, la colpa non è del freddo ad aprile, totalmente normale, ma delle ripetute fasi calde e miti, che si sono verificate durante i mesi invernali e che hanno permesso un risveglio precoce soprattutto degli alberi da frutto.
La giornata di giovedì si aprirà con cielo poco nuvoloso al mattino, ad eccezione di qualche nube in più sul Gran Sasso, i monti della Laga e l’alta valle dell’Aterno ma senza piogge associate. Tuttavia, dalla tarda mattinata assisteremo ad un rapido aumento della nuvolosità a sviluppo verticale a partire dalle aree montuose, in estensione verso est. Dalle ore centrali del giorno assisteremo a rovesci sparsi e locali manifestazioni temporalesche, che insisteranno fino alle ore serali e notturne. Quota neve in calo dai 1500 metri dell’ora di pranzo ai 900-1000 metri della notte successiva, specie nella zona della Laga. Temperature minime e massime in calo (MIN: -2/+4°C, MAX: +8/+14°C), il rischio di qualche brinata nelle vallate non è da escludere (il consiglio è di proteggere le vostre piante per quanto possibile), venti deboli, a tratti moderati, di direzione variabile.
(Meteo Aquilano)