Il ministro Andrea Abodi all’Aquila, formazione e lavoro: Insieme ai giovani per costruire le opportunità del futuro

22 aprile 2024 | 14:39
Share0
Il ministro Andrea Abodi all’Aquila, formazione e lavoro: Insieme ai giovani per costruire le opportunità del futuro

L’AQUILA – Istituzioni e giovani, confronto su formazione all’estero e lavoro alla presenza del ministro Andrea Abodi.

L’AQUILA – Incontro a Palazzo Margherita. Le istituzioni incontrano i giovani studenti sui temi della formazione all’estero, programmi europei, sport e lavoro, alla presenza del ministro Andrea Abodi.

Si è svolta a Palazzo Margherita la mattinata di lavori promossa dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione del sisma 2016, in collaborazione con la rete nazionale italiana Eurodesk e l’Informagiovani della città dell’Aquila, per un percorso di informazione e formazione sui programmi europei Erasmus+|Gioventù e Sport e Corpo Europeo di Solidarietà, dedicato ai giovani delle aree colpite dal sisma. Presenti all’incontro con gli studenti degli istituti D’Aosta e Colecchi, il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, insieme al commissario straordinario Guido Castelli, la vicepresidente del Consiglio regionale, Marianna Scoccia, l’assessore alle politiche giovanili del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, e Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù. Tema dell’incontro “Costruiamo il futuro. Progettiamo il presente”. A 15 anni dal sisma, in continuità con le attività di ricostruzione della città, il workshop ha inteso ridare vita ai luoghi dell’aggregazione e della partecipazione giovanile, sensibilizzando le giovani generazioni, incoraggiando la loro partecipazione attiva, valorizzando le buone prassi locali e creando momenti di inclusione sociale.
“In questo appuntamento – ha sottolineato il ministro Abodi al microfono del Capoluogo d’Abruzzo – abbiamo cercato di rappresentare il senso delle opportunità che cerchiamo di generare; è importante stabilire con i giovani un rapporto che non sia superficiale, ma che consenta loro di dare una risposta alla grande domanda: Come sarà il nostro futuro?”, partendo però dal presente, dalle certezze che riusciamo a dare”.
“I due terremoti, del 2009 e del 2016 – ha aggiunto il commissario Castelli – sono stati drammatici, però hanno fatto da sfondo a un’azione comune, collettiva, di chi è convinto che oltre alla ricostruzione materiale si debba curare anche la riparazione sociale ed economica dei territori”.
“Per il nostro assessorato – ha aggiunto l’assessore Lancia – il tema della formazione e del dialogo interistituzionale è cruciale, ma abbiamo anche raccontato quanto stiamo facendo per le politiche giovanili. Stiamo ancora lavorando, ma è chiaro che oggi dall’Aquila parte un racconto autentico di fiducia istituzionale”.

andrea abodi formazione erasmus sport
andrea abodi formazione erasmus sport