Lastre a domicilio in tutto Abruzzo, c’è Pronto Radiologia

22 aprile 2024 | 07:05
Share0
Lastre a domicilio in tutto Abruzzo, c’è Pronto Radiologia

Si chiama Pronto Radiologia ed è un servizio che permette di eseguire lastre a domicilio – radiografie – direttamente a casa, senza doversi recare in ospedale.

Si chiama Pronto Radiologia ed è un servizio che permette di eseguire lastre a domicilio – le radiografie – direttamente a casa, senza doversi recare in ospedale.

PUBBLIREDAZIONALELastre a domicilio, un servizio fondamentale per persone con problemi motori o con difficoltà a doversi spostare, magari in ambulanza. A L’Aquila c’è Pronto Radiologia: nato nel 2015, all’inizio operava sul solo territorio della provincia dell’Aquila. Con il tempo, complici i brillanti risultati ottenuti e le richieste sempre maggiori, le attività di Pronto Radiologia si sono estese prima alla provincia di Teramo per arrivare, poi, a coprire l’intero territorio regionale. L’attività è gestita da una società cooperativa e il servizio si può richiedere su appuntamento.

Come funziona Pronto Radiologia?
Spiegare il servizio è semplice: alcuni tecnici di radiologia specializzati portano le apparecchiature direttamente a casa dei pazienti e, dopo un breve montaggio degli strumenti, eseguono esami radiografici, sviluppando in tempo reale le immagini e lasciando ai pazienti il supporto digitale relativo all’esame effettuato. Il referto è pronto entro 24 ore dalla prestazione.

radiografia pronto radiologia
Pronto Radiologia

“Il nostro servizio di Radiologia domiciliare garantisce immagini uguali a quelle che si ottengono recandosi nei Centri radiologici tradizionali” spiega Italo De Luca, tecnico di Radiologia e legale rappresentante della Società Cooperativa. “Effettuiamo esami estendibili a tutto l’apparato scheletrico, ma senza mezzi di contrasto. Le richieste più comuni sono quelle che arrivano in casi di fratture o malattie dell’apparato respiratorio“.

A far conoscere il servizio è stato anche il periodo post Covid19. “Nei mesi più bui non abbiamo lavorato, in attesa di capire come organizzarci”, ricorda De Luca, “poi la tendenza e la generale diffidenza nel frequentare gli ospedali, in quei momenti, hanno fatto sì che in molti scoprissero il nostro servizio. Un servizio che non vuole fare concorrenza a strutture che svolgono le medesime prestazioni, ma che vuole essere a disposizione di quei pazienti fragili o anziani in difficoltà nel recarsi in ospedale, o per i quali potrebbe risultare potenzialmente rischioso entrare in ospedale in una determinata fase della loro condizione clinica. Spesso, infatti, siamo contattati da persone fragili che hanno appena subito un intervento, con un sistema immunitario compromesso“.

Una volta contattato Pronto Radiologia e concordato l’appuntamento, il personale, giunto nell’indirizzo di riferimento, effettua le prestazioni richieste impiegando circa 35 minuti. La cooperativa si avvale della collaborazione di medici radiologici specializzati che si occupano dei referti e di un fisico sanitario che controlla i macchinari e la dosimetria del personale (trattandosi di medici esposti a radiazioni, seppur ridotte al minimo grazie ai sistemi tecnologici di sicurezza contemporanei).

Per contattare Pronto Radiologia si può chiamare o mandare un messaggio Whatsapp al numero di telefono 3403657631, o si può scrivere all’indirizzo mail coop.prontoradiologia@gmail.com. In arrivo anche una piattaforma web che consentirà di effettuare la prenotazione online inserendo i propri dati

pubbliredazionale