L’Aquila, oltre 150 ricercatori in città per il Congresso della SIBS: l’eccellenza della ricerca nelle scienze della vita

2 maggio 2024 | 10:43
Share0
L’Aquila, oltre 150 ricercatori in città per il Congresso della SIBS: l’eccellenza della ricerca nelle scienze della vita

L’Aquila ha ospitato dal 25 al 28 aprile oltre 150 ricercatori provenienti da tutta Italia per il 96° Congresso della SIBS, presieduto dalla Professoressa Maria Grazia Palmerini

Sono arrivati da tutta Italia gli oltre 150 ricercatori che hanno preso parte al 96esimo Congresso della SIBS, la Società Italiana di Biologia Sperimentale. Per alcuni giovani ricercatori si è tenuto anche il primo corso satellite in tecniche della microscopia.

L’Aquila ha ospitato dal 25 al 28 aprile oltre 150 ricercatori provenienti dal nord al sud Italia per il 96° Congresso della SIBS, presieduto dalla Prof.ssaMariaGraziaPalmerini, docente di Anatomia Umana all’Università degli Studi dell’Aquila. La cerimonia inaugurale si è tenuta il 25 aprile alla sala ipogea del Palazzo dell’Emiciclo, alla presenza del Presidente della SIBS, Prof. Francesco Cappello, dell’Università degli Studi di Palermo, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, il Prof. Edoardo Alesse, del Direttore del Dipartimento MESVA di Univaq, il Prof. Guido Macchiarelli, e della Dott.ssa Tiziana Del Beato, consigliere comunale. Le autorità intervenute hanno evidenziato l’importante ruolo dei giovani ricercatori nello sviluppo della ricerca scientifica nelle discipline della biologia sperimentale e la necessità da parte delle Istituzioni di promuovere le attività di ricerca e sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro. Oltre 150partecipanti, di cui due terzi rappresentati da ricercatori under 35 hanno presentato i più attuali risultati della ricerca scientifica in tematiche quali antropologia, aging, ambiente e salute, ambienti acquatici, biologia della riproduzione ed infertilità, medicina rigenerativa, micro- e nanovescicole, neuroscienze, nutrizione, oncologia e stress cellulare. Tanti i contributi di ricercatori delle Università dell’Aquila, Chieti e Teramo.

La lettura magistrale “Gaetano Quagliariello” è stata tenuta quest’anno dal Prof. Mauro Piacentini dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, mentre la lettura “Massimo Cocchi” dalla Prof.ssa Anna Di Cosmo, dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.
“Il 96° Congresso della SIBS ha rappresentato un’occasione unica di ospitare in città l’eccellenza della ricerca scientifica nelle scienze della vita – dice la Prof.ssa Palmerini in una città che da oltre quarant’anni ospita nella sua Università Corsi di Studio triennali e magistrali in Scienze Biologiche e Biotecnologie e che conferma la genuinità di aver proclamato L’Aquila Capitale della cultura per il 2026. La città si è mostrata in tutto il suo rinnovato splendore, come confermato dalla soddisfazione e dagli apprezzamenti dei congressisti”.

congresso SIBS96esimo congresso SIBS

PRIMO CORSO SATELLITE IN TECNICHE DI MICROSCOPIA

Per alcuni promettenti giovani soci della SIBS l’esperienza congressuale si è protratta nelle giornate del 29 e 30 aprile, per la partecipazione al corso teorico-pratico in tecniche microscopiche. Il corso, organizzato presso il Centro di Microscopie dell’Università degli Studi dell’Aquila, attualmente diretto dalla Prof.ssa Palmerini, ha impegnato i partecipanti in sessioni teorico-pratiche su tecniche di microscopia ottica, elettronica, confocale ed infrarossa, curate dal personale del Centro, il Dott.Lorenzo Arrizza, la Dott.ssaMaria Grammatteo ed il Dott.Angelo Sarra che, grazie alla loro esperienza e professionalità, hanno appassionato i giovani ricercatori fornendo utilissimi spunti per le loro ricerche scientifiche.