Amor Sui, Nicola Ranieri chiude la trilogia con un viaggio nel mondo alla scoperta dell’Uomo

Il professor Nicola Ranieri presenta Amor sui, un tuffo “nell’epoca dei narcisisti che non si amano”.
Il professor Nicola Ranieri presenta Amor sui, un tuffo “nell’epoca dei narcisisti che non si amano”.
L’amore per sé, come condizione imprescindibile per amare gli altri: “Né cura né rimedio ci sono per chi – non amandosi nel profondo – ha bisogno sempre degli altri: per sperare di farcela o per paura della solitudine”. Una sorta di elogio della solitudine, come luogo privilegiato di riflessione e introspezione, da ritrovare pur nella profonda immersione nel mondo e nel tempo per riscoprire la connessione con gli altri in chiave “sostenibile” per la propria anima. Un racconto di viaggi, in cui l’approdo ultimo è il sé universalizzato, quindi l’Uomo. Chiude così la sua trilogia il professor Nicola Ranieri, presentando presso la libreria Colacchi dell’Aquila la sua ultima opera, Amor Sui, Nell’epoca dei narcisisti che non si amano, edito da Carabba, che completa i precedenti volumi, Amor vacui e Amor sacri.
Nel dialogo con Gianfranco Giustizieri e Patrizio Arpetti, l’Autore ha donato chiavi di lettura interpretative per un’opera “non lineare, frastagliata, come la realtà di oggi, che ha come filo conduttore il viaggio”. Viaggi reali per l’Europa che conducono il protagonista, ironico e melanconico, a una spietata analisi interiore e allo stesso tempo dell’epoca in cui vive. Racconti da cui emerge un senso di religiosità lontano dalla religione istituzionale e un percorso nell’anima e nel mondo, senza sconti, né per sé e né per gli altri.

Docente di Italiano e Storia, di Storia e Filosofia al Liceo Classico, Nicola Ranieri collabora con la rivista Cinema Nuovo e con Guido Aristarco è commissario d’esame di Storia e critica del cinema alla Sapienza di Roma. tiene numerosi corsi di cinema a studenti e docenti in molte scuole e organizza e cura rassegne cinematografiche, mostre d’arte, cicli di concerti e incontri. Tra le sue pubblicazioni, oltre alla trilogia citata, L’arte non muore, Odissea nello spazio-tempo, Nel vento, nel mare.