Fibromialgia, per la Giornata mondiale la Fontana Luminosa si tinge di viola

11 maggio 2024 | 11:48
Share0
Fibromialgia, per la Giornata mondiale la Fontana Luminosa si tinge di viola

Sarà illuminata di viola la Fontana Luminosa dell’Aquila, in occasione della giornata della Fibromialgia, sindrome dolorosa e invalidante, spesso non riconosciuta e trascurata, che colpisce in Italia circa 3 milioni di persone di cui il 90% sono donne.

La Fontana Luminosa si tinge di viola, il colore simbolo della patologia, per la giornata mondiale della Fibromialgia. L’intento è di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di una sindrome dolorosa e invalidante, spesso non riconosciuta e trascurata, che colpisce in Italia circa 3 milioni di persone di cui il 90% sono donne.

La Giornata mondiale della Fibromialgia nasce per far conoscere un dolore diffuso e sordo, per una malattia considerata “fantasma”: ogni 12 maggio l’impegno è quello di sensibilizzare e invitare a non sottovalutare una malattia che colpisce milioni di italiani, ma che tutt’oggi risulta difficilmente diagnosticabile.  Intanto, a marzo scorso, l a Camera dei Deputati ha approvato la mozione per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, anche se ancora non c’è una cura specifica, non sono chiare le cause e l’iter definitivo potrebbe essere molto lungo. Le mozioni, approvate all’unanimità, impegnano il governo a discutere della possibilità di riconoscere la fibromialgia come una patologia “cronica” e “invalidante”. Questo significherebbe anche arrivare ad inserire la fibromialgia tra i cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), garantendo così ai pazienti affetti da questa sindrome l’esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni sanitarie.

Fibromialgia, l’impegno di Aisf L’Aquila per gestire la “malattia invisibile”

Sono viola anche le panchine installate in diversi comuni italiani (a L’Aquila ce ne sono due: a Porta Branconia e a San Demetrio Ne’ Vestini). Dolore, rispetto e considerazione queste le motivazioni che hanno spinto l’Associazione italiana sindrome fibromialgia, – sezione L’Aquila – insieme al Comune, a decidere di installare le panchine viola per sensibilizzare nei confronti di una patologia ancora troppo sconosciuta; un’iniziativa già diffusa in altre città d’Italia. AISF ha promosso l’iniziativa di sensibilizzazione sulla Sindrome Fibromialgia “Il nostro dolore merita riposo”. Il progetto prevede la colorazione di viola di una panchina situata nei Comuni che vorranno aderire, con apposizione sulla stessa di una targa esplicativa. Si è iniziato il 7 gennaio 2023, con la panchina inaugurata a Bagheria (PA). Nel frattempo altri Comuni hanno voluto sostenerci dando così voce e visibilità ai pazienti.

Fibromialgia riconosciuta malattia invalidante, arriva l’ok dalla Camera

fibromialgia

Che cos’è la fibromialgia?

Si tratta di una sindrome dalle cause ancora quasi sconosciute e caratterizzata da dolori fortissimi, invalidanti, associati a rigidità muscolare, stanchezza, disturbi del sonno, ansia e depressivi, esponendo il paziente a rischi e limitandolo anche nelle normali incombenze quotidiane. Le panchine viola vogliono, in questo momento, accendere i riflettori sulla patologia e avvicinare in un ‘abbraccio’ le tante, tantissime persone affette da questa problematica.